Articolo aggiornato il 9 Marzo 2022 da Le mille ricette
La pasta alla “zozzona”: una pasta distante dal concetto di leggerezza
La pasta alla Zozzona è un piatto tipico romano, meno noto rispetto alle sue sorelle più famose: la Carbonara e la Cacio e Pepe. Pecorino romano, tuorli, guanciale, salsiccia e pomodorini sono gli ingredienti di questa piatto favoloso, che lo rendono ovviamene un piatto distante anni luce dall’essere light, ma vale assolutamente la pena assaggiarlo.
Ecco perchè è chiamato “alla zozzona“: zozzo, in romanesco, significa sporco, pesante, estremamente ricco di ingredienti.
Vediamo insieme come prepararla.
Ti potrebbero interessare…
Pasta alla Zozzona rivisitata
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per la pasta alla Zozzona
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Ingredienti per il pesto al cavolo nero
- 125 g foglie di Cavolo nero
- 1/2 spicchio d’aglio
- 50 ml Olio Evo + 2 cucchiai
- 37 g mandorle pelate
- 25 g pecorino toscano stagionato
- Sale
Ingredienti per la pasta
- 200 g pasta di salsiccia
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1/2 cipolla rossa
- 40 g parmigiano reggiano grattugiato
- 2 tuorli
- Pepe nero
- 30 g pesto al cavolo nero
- Sale
- 200 g garganelli
- Olio evo
Preparazione della ricetta
Come preparare la pasta alla Zozzona
Come preparare il pesto
- Togliere i gambi più duri dalle foglie di Cavolo nero, sciacquare le foglie e farle cuocere in padella con due cucchiai di olio evo e il mezzo spicchio d'aglio.
- Cuocere il Cavolo a fuoco medio, girandolo spesso per circa 5 minuti fino ad ammorbidirlo. Fare raffreddare.
- Tostare le mandorle in padella per circa 5 minuti, a fuoco medio, girandole di tanto in tanto. Lasciarle raffreddare.
- Frullare tutti gli ingredienti, regolare di sale se necessario. Se è troppo denso aggiungere poca acqua.
Come preparare la pasta
- Mettere a bollire l’acqua salata per i garganelli.
- In padella fare soffriggere con un giro d'olio la cipolla tritata. Aggiungere la salsiccia e farla cuocere a fiamma medio alta, finché non si rosola
- Sfumare con il vino e calare la pasta. Abbassare la fiamma al minimo e lasciare cuocere la salsiccia.
- In una ciotola unire i tuorli, il parmigiano reggiano grattugiato, il pepe nero e il pesto al cavolo nero. Mescolare con la frusta, e rendere il tutto cremoso, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta.
- Quando la pasta è al dente, scolarla nella padella con la salsiccia, aggiungere poca acqua e tenere la fiamma al minimo.
- Aggiungere la crema di tuorli, il parmigiano e il pesto.
- Mantecare facendo sciogliere la crema e servire calda.
Buonissima