Articolo aggiornato il 21 Aprile 2022 da Le mille ricette
Polpette di carne: un grande classico
Le polpette di carne: un superclassico che non passa mai di moda.
Da sempre molto apprezzate, le polpette, mettono tutti d’accordo in famiglia e trovare qualcuno a cui non piacciono, è quasi una mission impossible. Le più cucinate in assoluto sono senz’altro le polpette al sugo con un segreto per ottenerle morbidissime, ma anche le polpette con tonno e patate, croccanti e dorate. Se invece si vuol stare più leggeri, le polpette zucchine e tonno al forno e quelle di finocchi sono l’ideale.
Che aspettate, correte a preparare queste deliziose polpette. Per il pranzo di oggi sono semplicemente la perfezione!
Polpette al forno
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per le polpette di carne
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per le polpette
- 500 g. carne macinata mista bovinosuino
- 4 fette pane raffermo
- 2 uova
- 2 cucchiai grana grattugiato
- 4 cucchiai latte
- prezzemolo fresco tritato
- Sale q.b
Per la cottura
- 3 cucchiai olio
- brodo di carne o pollo o vegetale q.b
- rosmarino
Preparazione della ricetta
Come preparare le polpette al forno
- Prima di tutto mettere in ammollo il pane in abbondante acqua. Quando è ben ammorbidito strizzarlo, ricavare la mollica oppure anche la crosta come più vi piace e sbriciolarla.
- Porre il pane in una ciotola, dove si andranno ad aggiungere tutti gli altri ingredienti dell’impasto: carne macinata, uova, grana, latte, prezzemolo tritato e sale.
- Infine impastare con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo. Formare le polpette della grandezza che preferite.
- Preparare una teglia per la cottura con dentro un po’ di brodo, aggiungere il rosmarino e l'olio, infine le polpette.
- Cuocere in forno già ben caldo a 180°C per circa 30-40 minuti, fin quando il sughetto non si sarà rappreso e le polpette non avranno preso un bel colore dorato.
- Prova anche le polpette di carne con impasto furbo, non le avrai mai mangiate così buone.
Ottima soluzione per evitare la frittura
❤️