Articolo aggiornato il 4 Maggio 2023 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare le polpette di finocchi al forno.
Idea sfiziosa e leggera, le polpette di finocchi sono un’ottima soluzione per far mangiare i finocchi anche ai bambini, il sapore di questo ortaggio, ricco di proprietà benefiche, sarà camuffato dalla ricotta, dal parmigiano; sicuramente non verrà riconosciuto e quindi lo mangeranno con piacere. Per avere delle polpettine ancor più ricche e saporite, è possibile farcirle con un pezzetto di prosciutto cotto e provola. Provare per credere! Se ami le polpette vegetariane, non perdere quelle di zucchine fritte o al forno e di melanzane.
POLPETTE DI FINOCCHI AL FORNO
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa utilizzare per preparare le polpette di finocchi
- 2 finocchi di media grandezza
- sale qb
- 4-5 cucchiai ricotta
- 6-7 cucchiai pangrattato
- olio extra vergine di oliva qb
- noce moscata qb
- 1 cucchiaio prezzemolo tritato
- 1 uovo
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare le polpette di finocchi
Cuocere i finocchi
- Pulire i finocchi, lavarli sotto l’acqua corrente, tagliarli a pezzi (divisi in 4) e lessarli in acqua leggermente salata per 15 minuti circa.
- Una volta cotti, scolarli, farli intiepidire, poi frullarli nel mixer.
- Mettere la crema in un colino a maglie strette per far fuoriuscire l’acqua in eccesso.
Preparare l’impasto delle polpette
- Versare la purea in una ciotola e aggiungere l’uovo, un pizzico di sale (a proprio gusto), un pizzico di noce moscata e la ricotta, unendola un po’ alla volta.
- Aggiungere anche un piccolo cucchiaino di prezzemolo tritato. Mescolare accuratamente con un cucchiaio di legno, ora unire, un cucchiaio alla volta, anche il pangrattato, fino ad ottenere un impasto compatto e morbido.
- Formare con le mani delle piccole palline e disporle in un piatto.
- Passarle nel pangrattato.
Cuocere le polpette di finocchi al forno
- Rivestire una teglia rettangolare capiente con un foglio di carta forno, ungere leggermente il fondo e spolverizzare con un po’ di pangrattato.
- Adagiare le polpette distanziandole tra loro.
- Prima di metterle in forno irrorarle con un filo d’olio extra vergine di oliva.
- Cuocere le polpette di finocchi in forno caldo a 200° per 15 minuti, modalità statico.
- A metà cottura girarle.
- Al temine della cottura spegnere e farle intiepidire leggermente. Trasferire in un piatto da portata e portarle in tavola, accompagnate da pomodorini freschi e insalata.
Non avrei mai immaginato che si potessero fare con i finocchi delle polpette….. Che meraviglia!!!
Negli ingredienti della ricetta POLPETTE DI FINOCCHI AL FORNO non figura l’uovo, che invece c’è nella descrizione.
Errore di distrazione. Grazie mille per il feedback ❤️ ho corretto la ricetta