Articolo aggiornato il 12 Marzo 2023 da Le mille ricette
L’alcol viene utilizzato in molte preparazioni di dolci, sia per fare la bagna degli impasti e renderli profumati e morbidi, che per dare sapore ad alcuni dessert.
Il gusto del liquore non piace a tutti, inoltre, non può essere utilizzato nelle torte e nei dolci destinati ai bambini.
Di seguito vedremo come sostituire l’alcol nei dolci, con soluzioni alternative che daranno comunque un ottimo risultato.
Da leggere: Come non far affondare le gocce di cioccolato nei dolci (scopri il trucco definitivo!)
Perché viene utilizzato l’alcol nei dolci?
Oltre a una motivazione legata al gusto, in pasticceria l’utilizzo dell’alcol è legata un fatto di praticità. In passato, veniva impiegato per far durare di più i dolci, sfruttando le sue proprietà conservative.
In particolare si usavano alcolici da banco come rum, maraschino, wishy, sambuca, mentre oggi si possono trovare anche liquidi aromatizzati a base di alcol.
L’alcol nei dolci trova utilizzo soprattutto per preparare bagne con cui inzuppare il pan di spagna, ma anche realizzare creme, ganache e mousse.
I liquori conferiscono un sapore più fresco e aromatico e agiscono come “sgrassante”, evitando che i dolci abbiano un sapore troppo stucchevole.
Da leggere: Come passare una torta dallo stampo al vassoio senza romperla
Sostituzione dell’alcol nei dolci: consigli utili
Per sostituire l’alcol nei dolci si utilizzano soluzioni alternative non alcoliche, una delle più tradizionali è la bagna al latte o al caffè.
In base al tipo di dolce, si può usare anche l’arancia oppure semplicemente acqua e zucchero.
Ci sono poi delle soluzioni pensate in base al tipo di liquore da sostituire, per ottenere una resa aromatica molto buona anche senza alcol.
Ad esempio, nelle ricette con l’Amaretto, si può usare mezzo cucchiaino di estratto di mandorle o di sciroppo d’orzo.
Al posto del Brandy di mele, preferire il sidro o il succo di mela, mentre lo sciroppo delle albicocche sciroppate, è un ottimo sostituto del brandy all’albicocca.
Da leggere: Come conservare gli albumi avanzati: non li butterai mai più!
Liquori all’arancia come il Cointreau o il Grand Marnier si possono sostituire con un succo d’arancia concentrato.
Se si vuole sostituire lo Champagne, una valida alternativa è il sidro di mele, oppure, il succo d’uva bianca. Per un dolce con liquore al caffè, va bene utilizzare del caffè solubile miscelato con un cucchiaio di cacao.
Infine, se la ricetta prevede l’impiego del Whisky, si può utilizzare una bagna analcolica; al posto del Rum, invece, del succo d’uva bianca o di ananas e per sostituire la Vodka, sidro di mela con succo di limone.