Articolo aggiornato il 3 Ottobre 2022 da Le mille ricette
Gli spaghetti alla Checca, che si pensa sia la padrona della trattoria che per prima li ideò, erano un piatto tipicamente romano degli anni ’60.
Tognazzi, che oltre a essere un rinomato attore di successo, era anche un gastronomo e cuoco per passione, nel 1974 saltò fuori con questa variante della ricetta nel suo libro “L’Abbuffone”.
La tipicità del piatto? Consiste nel versare, proprio una volta a tavola, dell’olio bollente sulla pasta con sopra tutti i condimenti crudi.
Proprio lo sfrigolio dell’olio e il suo crepitio, diedero il nome agli spaghetti “sul rogo”.
Un piatto di successo che ancora oggi ha grande risonanza.
Da provare: saltimbocca alla romana involtini, spezzatino in bianco alla romana e pinsa romana.
Pasta alla Checca sul rogo
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare gli spaghetti alla Checca sul rogo
- 160 g. spaghetti
- 300 g. pomodori maturi
- 5 cucchiai olio di oliva
- 2 foglie salvia
- 1 rametto rosmarino
- peperoncino a piacere
- 1/2 foglia alloro
- 1 pizzico origano
- 1 spicchio aglio
- 1 ciuffo prezzemolo
- 6 foglie basilico
- sale q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare gli spaghetti alla Checca sul rogo
- Tritare finemente tutti gli aromi.
- Pelare i pomodori e tagliarli a pezzi.
- Spremerli con le mani, metterli in un colapasta, salarli e far scolare i pomodori per 15 minuti.
- Mettere a cuocere la pasta e fare scaldare l’olio in un tegamino, facendo in modo che esso sfrigoli quando gli spaghetti saranno al dente.
- Scolare gli spaghetti, metterli in una terrina, condire con i pomodori e gli aromi e rimestare velocemente.
- Versare sopra l’olio bollente, mischiare e servire subito.
Consiglio
- Nel piatto non si mette formaggio perché coprirebbe il profumo e il sapore degli aromi.