Articolo aggiornato il 10 Aprile 2021 da Le mille ricette
La Pinsa Romana nasce nel 2001, un prodotto nato dalla passione per la panificazione e le lievitazioni naturali provenienti dagli insegnamenti di un nonno fornaio.
Una grande passione coltivata con lo studio e le ricerche di un padre spinto dalla curiosità:
“È così che nel corso degli anni sono riuscito a ricreare quello che mio nonno realizzava, ma in modo scientifico e preciso. Questo è il grande segreto. E’ questo che ti fa sentire artigiano. Un giusto equilibrio nel mix usato, una farina di frumento forte, la farina di soia che dona colore e friabilità al posto dei grassi dello strutto.
La farina di riso, un riso cotto per dare una croccantezza fuori dal comune.
Per finire la pasta madre essiccata che rende unica la maturazione e la fragranza degli impasti, donando sapori e profumi di pane antico.
L’alta idratazione renderà la pinsa estremamente leggero e digeribile.
La forma della pinsa mi ricorda le pagnotte che mia nonna cuoceva per “saggiare” il forno, come gli antichi che allungavano la pasta invece di farla tonda. Ecco perché è ovale.
PINSA ROMANA
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 1 kg farina
- 720 ml acqua
- 7 g lievito fresco (oppure 4 g lievito secco)
- 20 g sale
- 20 ml olio evo
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Ho eseguito la preparazione della pinsa romana grazie alla RICETTA DI MARCO MONTUORI
- Iniziare la preparazione della PINSA ROMANA, la RICETTA ORIGINALE con VIDEO per una preparazione perfetta.
- Mescolate insieme la farina e ll lievito.
- Versate la prima parte d’acqua (55% del peso della farina) e impastate fino ad ottenere un Impasto compatto, ora pian piano fate assorbire un ulteriore 10% e impastate fino a farla assorbire tutta. Lasciate riposare l’impasto 5 minuti, dopodichè aggiungete il sale e l’olio EVO e impastate fino al loro assorbimento. Aggiungete l’ultimo 10% dl acqua (per un totale del 75% del peso della farina). L’impasto sarà appiccicoso e difficile da lavorare, fatelo riposare per 10/15 minuti. Dopo il riposo rimpastate la massa per farla diventare liscia e riponetela in un contenitore capiente e chiuso.
- Potete riporre il contenitore pel frigo dopo un riposo a temperatura ambiente di circa 2 ore.
- Passate circa 24 ore formate le pagnottine da 250 g se volete ottenere una Pinsa Classica o da 150 g se volete ricavarne una più piccola ottima per i bambini.
- Una volta raddoppiate le pagnotte, stendetele sullo spolvero di riso e infornatele con i vostri ingredienti preferiti.
- N.B. Usare acqua molto fredda, cuocere direttamente su pietra alla massima temperatura.
- La PINSA ROMANA la RICETTA ORIGINALE con VIDEO per una preparazione perfetta è pronta per essere gustata.
- Le farine originali per preparare la pinsa romana possono essere acquistate sul sito web di Pinsaforyou.