Articolo aggiornato il 6 Marzo 2023 da Le mille ricette
L’Omelette alla romana è una ricetta semplice e genuina della tradizione italiana, che si prepara in un batter d’occhio. Sicuramente, in frigorifero avrete già gli ingredienti necessari per realizzarla: è un’ottima idea salva cena.
Servita insieme ad un’insalata e a qualche fetta di pane casereccio tostato, l’Omelette alla romana può tranquillamente fungere da piatto unico.
Continuare a leggere per scoprire gli ingredienti e le istruzioni per preparare una buona Omelette alla romana.
Da provare: omelette al forno light, omelette con zucchine e formaggio, omelette salmone e philadelphia e omelette ai funghi.
Omelette alla romana
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per fare l’omelette alla romana
- 2 uova medie
- 40 ml latte intero
- 25 g farina bianca di tipo 00
- 1 fetta prosciutto cotto
- 10 g grammi di burro
- Parmigiano reggiano grattugiato q. b.
- Sale fino q. b.
- Olio extravergine d’oliva q. b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare l’omelette alla romana
- Le quantità riportate sono per una sola Omelette alla romana. Nel caso ci siano più commensali, la proporzione corretta è di 1 – 2 uova a testa per un secondo piatto e di 2 – 3 uova a testa per un piatto unico.
- In una terrina, sbattere le uova intere con il latte e un pizzico di sale. Aggiungere gradualmente la farina setacciata, mescolando con attenzione per evitare la formazione di eventuali grumi.
- Con questo composto, riscaldare poco olio d'oliva e realizzare una frittata in una padella piccola, del diametro di 20 centimetri circa.
- Un lato della frittata dev'essere ben cotto, mentre l'altro appena scottato. Su quest'ultimo lato, spargere il parmigiano grattugiato, far sciogliere il burro e infine coprire con la fetta di prosciutto cotto.
- Ripiegare l'Omelette alla romana in due o in tre parti.
- Togliere dal fuoco e servire l'Omelette alla romana insieme al contorno desiderato, aggiungendo sulla superficie ancora un po' di parmigiano grattugiato.