Articolo aggiornato il 10 Aprile 2023 da Le mille ricette
La frittata di patate al forno è un piatto rustico e sostanzioso che unisce la semplicità e la versatilità degli ingredienti base con la praticità della cottura al forno. Questa ricetta è una variante della tradizionale frittata di patate, che solitamente viene cotta in padella. È un’opzione ideale per un pranzo leggero, una cena informale o un buffet, e si presta a essere personalizzata in base ai gusti e alle preferenze individuali.
Le patate sono l’ingrediente principale di questa frittata e svolgono un ruolo fondamentale nella sua consistenza e nel suo sapore. Ricche di amido e con una consistenza morbida e cremosa, le patate conferiscono alla frittata una struttura compatta e una dolcezza naturale che ben si sposa con gli altri ingredienti.
Le uova, altro ingrediente chiave del piatto, legano insieme tutti gli elementi e conferiscono alla frittata una consistenza soffice e spugnosa. A seconda delle preferenze, è possibile aggiungere altri ingredienti come cipolle, formaggio, pancetta o verdure a foglia verde, che arricchiscono ulteriormente il sapore e la texture della frittata.
Una delle caratteristiche distintive della frittata di patate al forno è la sua cottura in forno, che offre numerosi vantaggi rispetto alla cottura tradizionale in padella. Innanzitutto, la cottura al forno consente una distribuzione uniforme del calore, evitando che la frittata si bruci o si attacchi alla padella. Inoltre, la cottura al forno rende il piatto più leggero e meno grasso, poiché richiede meno olio rispetto alla cottura in padella.
La frittata di patate al forno è un piatto estremamente versatile, adatto sia ai vegetariani che ai non vegetariani, e può essere servita calda o fredda. Grazie alla sua natura semplice e alle sue infinite variazioni, la frittata di patate al forno è un’ottima soluzione per utilizzare gli avanzi di verdure o altri ingredienti presenti in frigorifero, trasformandoli in un pasto gustoso e nutriente.
In conclusione, la frittata di patate al forno è un piatto saporito e confortante che celebra la semplicità e l’autenticità della cucina casalinga. Facile da preparare e adattabile a una vasta gamma di gusti e diete, la frittata di patate al forno è una scelta eccellente per chi cerca un’alternativa gustosa e salutare alle ricette tradizionali.
Da provare: frittata al forno con verdure light, frittata di spinaci al forno con mozzarella, frittata di fagiolini al forno e frittata di cipolle.
Frittata di patate al forno
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 1 teglia
Ingredienti
Cosa occorre per preparare la frittata di patate al forno
- 5-6 patate medie grandezza
- 1/2 cipolla
- 5 uova
- sale qb
- pepe qb
- prezzemolo fresco qb
- parmigiano grattugiato qb
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come si prepara la frittata di patate al forno
- Tritare la cipolla e soffriggerla in una padella con l’olio.
- Aggiungere le patate, possibilmente tagliate a cubetti tutti uguali, alla cipolla e fare rosolare ancora; poi versare un mestolo d'acqua.
- Salare, pepare e fare cuocere a fuoco dolce con il coperchio. A fine cottura unire il prezzemolo e fare raffreddare le patate.
- In una ciotola sbattere le uova con un po' di sale, incorporare le patate e mescolare bene.
- Insaporire anche con del parmigiano. Versare il composto in una teglia, coperta con carta forno e cuocere a 180-190° per mezz'ora.
Come leggere la scritta stampata sulle uova?
Le uova, per legge, riportano un codice impresso con inchiostro alimentare. Ecco cosa significa. La prima cifra indica il tipo di allevamento ossia 0 per un allevamento biologico, 1 per un allevamento all’aperto, 2 per allevamento a terra e 3 per quello in batteria. Al secondo posto ci sono delle lettere, che corrispondono al Paese di provenienza ossia IT. In terza posizione troviamo un codice che corrisponde al codice ISTAT del comune di produzione. Le lettere successive indicano la provincia dove ha sede l’allevamento. Le ultime cifre identificano l’azienda agricola dell’allevamento.