Articolo aggiornato il 30 Dicembre 2022 da Le mille ricette
Pur con alcune varianti tra una regione e l’altra, la Salsa verde tradizionale è molto diffusa nell’Italia del centro e del nord, dove è anche conosciuta con il nome locale di “bagnet verde”.
La salsa verde è una preparazione ottima per accompagnare la carne, soprattutto in forma di arrosto o di bollito, il pesce ma anche le uova. Abbastanza semplice e veloce da preparare, la Salsa verde tradizionale vi farà fare un’ottima figura con gli ospiti e darà un tocco di personalità alla vostra seconda portata.
Da provare: salsa per bollito, salsa genovese ricetta napoletana, salsa per bruschette e salsa alla salvia.
Ricetta salsa verde
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare la salsa verde
- 1 uovo
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 6 foglie di basilico
- 1/2 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di capperi sottaceto
- 3 filetti di acciuga sott’olio oppure 1 acciuga salata
- Olio extra vergine d’oliva q. b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Ingredienti facoltativi
- 1 manciata di pinoli
- Mollica di pane circa una fetta
- Aceto q. b.
Preparazione della ricetta
Come preparare la salsa verde
- Di seguito troverete le istruzioni passo passo per preparare un'ottima Salsa verde tradizionale.
- Se avete optato per utilizzare l’acciuga salata al posto dei filetti di alici sott’olio, raschiatela e pulitela bene prima di procedere.
- Prima di tutto lessare l'uovo, ponendolo in un pentolino di acqua bollente per la durata di circa 8 minuti, quindi raffreddarlo sotto il getto d'acqua del rubinetto. Eliminare il guscio e togliere il tuorlo, che occorrerà nella preparazione della Salsa verde tradizionale. Si può conservare il bianco dell'uovo per altre preparazioni, oppure usarlo insieme al tuorlo come nella variante di questa salsa che troverete più avanti.
- Tritare finemente con un coltello o una mezzaluna affilata il prezzemolo, il basilico e l'aglio. Unire i capperi, l'acciuga a pezzettini e il tuorlo d'uovo, anch'essi tritati in modo fine.
- Passare al setaccio il composto in un contenitore, aggiungendo olio extra vergine d'oliva (circa 4 o 5 cucchiai) fino ad ottenere una salsa fluida e omogenea.
- Per ottenere il meglio dalla mescolanza dei vari sapori, occorre lasciare riposare in frigo la Salsa verde tradizionale per almeno qualche ora, mantenendola chiusa in un contenitore.
- Si può conservare in frigo la salsa per alcuni giorni, ma non è consigliabile surgelarla.
Ecco alcune possibili varianti della Salsa verde tradizionale:
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- – l'aggiunta di un po' di mollica di pane tenera, precedentemente sminuzzata e imbevuta d'aceto, da tritare finemente insieme agli altri ingredienti (versione piemontese);
- – l’aggiunta di un po’ di pinoli, anch’essi da tritare finemente;
- – l’aggiunta del bianco d’uovo sodo insieme al tuorlo.
- La Salsa verde tradizionale è ora pronta per essere consumata, insieme ai vostri secondi piatti e ad un buon vino rosso corposo toscano o piemontese. Molto buona anche con i tomini caldi o anche da sola con i crostini. Vi auguriamo buon appetito!