Articolo aggiornato il 11 Settembre 2023 da Le mille ricette
Il gattò vegetariano è un piatto ricco e saporito che merita una presentazione adeguata. Si tratta di un piatto tradizionale della cucina italiana del sud, noto per la sua consistenza soffice e cremosa. Il termine “gattò” deriva dalla parola francese “gateau,” che significa letteralmente “torta.” Questo nome evocativo suggerisce la natura del piatto, che è un vero e proprio trionfo di sapori e consistenze.
La storia del gattò risale a diverse generazioni fa, quando le cucine del sud Italia si arricchivano di influenze gastronomiche francesi. Questa prelibatezza è stata gradualmente adottata e adattata dai cuochi italiani, diventando un classico della tradizione culinaria della Campania. In origine, il gattò veniva preparato con salumi, ma nel corso del tempo, le varianti vegetariane hanno guadagnato popolarità, offrendo un’opzione deliziosa per i non carnivori.
La sua preparazione è sorprendentemente semplice. Gli ingredienti principali sono le patate, che vengono bollite, schiacciate e amalgamate con formaggi a pasta dura, come il parmigiano e la mozzarella. In questa versione vegetariana, si aggiungono verdure come peperoni, zucchine e melanzane, che vengono saltate in padella per liberare tutto il loro sapore.
Il risultato è un composto morbido e saporito, arricchito dal profumo del prezzemolo fresco, che dona un tocco di freschezza al piatto. Il gattò vegetariano è un piatto versatile, perfetto per un pranzo o una cena, ma anche ideale come finger food in occasioni speciali.
La sua consistenza morbida e cremosa lo rende un comfort food perfetto, e la combinazione di patate e formaggi lo rende incredibilmente soddisfacente. Inoltre, è facile da trasportare, rendendolo una scelta conveniente per un pasto al lavoro o un picnic. Continuare a leggere per scoprire come preparare questa delizia in cucina.ù
Da provare: Gateau di patate e melanzane: anche per i meno esperti in cucina!
Gattò vegetariano
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ingredienti del gattò:
- 7-8 patate medie lessate
- 2 uova
- 200 g provola fresca
- 100 g scamorza
- 100 g grana grattugiato
- 180 g latte parzialmente scremato
- Prezzemolo facoltativo
- Sale
- Olio extravergine d’oliva
- 1 zucchina
- 1 peperone
- 1 melanzana
- Pan grattato q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Preparazione del gattò:
- Riscaldare due cucchiai di olio extravergine d'oliva in una padella e aggiungere i dadini di zucchina, peperone e melanzana. Far saltare gli ortaggi per 10 minuti a fuoco dolce, mantenendoli al dente. Durante i primi 4 minuti, cuocere gli ortaggi senza coperchio e aggiungere una foglia di basilico spezzettata per aromatizzare.
- Nel frattempo, lessare le patate finché non saranno diventate tenere. Schiacciare le patate con uno schiacciapatate in una ciotola grande. Aggiungere le uova, il grana grattugiato, la provola e la scamorza a dadini, gli ortaggi saltati, una presa di sale, le uova e, poco alla volta, il latte parzialmente scremato.
- Mescolare tutto fino a ottenere un impasto molto morbido, ma non liquido. Se desiderate, aggiungere del prezzemolo tritato per dare un tocco di freschezza.
- Imburrare una teglia di ceramica e spolverizzarla con il pan grattato. Disporre un primo strato di impasto nella teglia e livellare bene. Aggiungere alcune fette di provola e coprire con il resto delle patate.
- Spolverare la superficie con del pangrattato per ottenere una crosticina croccante. Infornare il gattò vegetariano a 200 gradi per circa 20-25 minuti o fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante.
- Sfornare il gattò e lasciarlo raffreddare leggermente prima di servirlo.