Dolci di San Gennaro: ricetta originale dei biscotti napoletani con marmellata

Articolo aggiornato il 20 Settembre 2023 da Le mille ricette

San Gennaro, il santo patrono di Napoli, viene celebrato in varie maniere nella città partenopea, tra cui con la preparazione di dolci e biscotti speciali. Questi dolcetti incarnano la ricca tradizione culinaria della regione, caratterizzata da ingredienti semplici e genuini che danno vita a sapori unici e indimenticabili.

Storia e Origine

Anticamente, in tempi di scarsità, le famiglie cercavano di celebrare il loro patrono preparando dolcetti con ciò che avevano a disposizione. Questi biscotti, con il loro profumo di limone e la dolcezza della marmellata, sono divenuti un simbolo di resilienza e gioia, mantenendo vivo lo spirito di festa nonostante le difficoltà.

Se siete amanti della cucina napoletana, non potete perdervi l’opportunità di sperimentare anche altre prelibatezze della regione. Dal classico sugo di carne della Genovese Napoletana alle irresistibili Zeppole Napoletane di San Giuseppe, passando per i deliziosi Pasticciotti Napoletani fino ai golosi Biscotti all’Amarena e le Deliziose Napoletane, il vostro viaggio culinario sarà ricco di sapori e tradizioni. E per un’esperienza ancora più completa, provate anche i Peperoncini Verdi Fritti con Pomodorini, un contorno veloce e gustoso che conquisterà ogni palato.

Ora, tornando alla nostra ricetta dei dolci di San Gennaro, eccovi tutto ciò che vi occorre per preparare questi squisiti biscotti…

Dolci di San Gennaro

Chef: Filomena D’Elia
Ogni anno celebra la festa di San Gennaro con questi tradizionali biscotti napoletani! Scopri la ricetta facile e veloce per preparare dolcetti morbidi e profumati al limone, farciti con la tua marmellata preferita, perfetti per dolci momenti in famiglia.
5 da 1 voto
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 8 minuti
Tempo totale 38 minuti
Portata Pasticcini e Dolcetti
Cucina Italian
Porzioni 20 Biscotti
Calorie 140 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per preparare i dolci di San Gennaro

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per i biscotti

    • 3 uova intere
    • 100 g zucchero
    • 130 g farina
    • buccia di un limone grattugiato
    • 1 bustina vanillina
    • 1/2 cucchiaino lievito per dolci

    Per farcire

    • Marmellata di fragole o quella che preferisci

    Preparazione della ricetta
     

    Come fare i dolci di San Gennaro

    • Montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
    • Aggiungere la vanillina e la buccia di limone grattugiato nel composto.
    • Incorporare la farina gradualmente, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
    • Aggiungere il lievito per dolci, mescolando bene per integrarlo perfettamente nell’impasto.
    • Preparare una teglia rivestita con carta forno. Utilizzando un cucchiaio, prelevare una porzione di impasto e disporla sulla teglia. Dovresti ottenere circa 20 pezzi, che formeranno 10 dolcetti una volta accoppiati.
    • Cuocere in un forno preriscaldato a 200 gradi in modalità statica per 7-8 minuti.
    • Una volta cotti, lasciare raffreddare i dolcetti e quindi farcirli con la marmellata di fragole (o la tua marmellata preferita).
    • Cospargere i dolcetti con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza.

    Note e Consigli

    Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

    Continua dopo gli annunci…
    • Assicurati che le uova siano a temperatura ambiente prima di montarle; ciò facilita il processo e rende l’impasto più arioso.
    • Potresti sostituire la vanillina con un pizzico di vaniglia in polvere o estratto di vaniglia per un sapore più naturale.
    • La scelta della marmellata può variare a seconda dei tuoi gusti; le alternative popolari includono marmellata di albicocche o di lamponi.
    • Per un tocco in più, potresti aggiungere un pizzico di cannella o di cardamomo all’impasto.
    Condividi con i tuoi amici…

    2 commenti su “Dolci di San Gennaro: ricetta originale dei biscotti napoletani con marmellata”

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Change privacy settings