Pasticciotti napoletani crema e amarene, ricetta originale

Articolo aggiornato il 4 Giugno 2021 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare i:

Pasticciotti napoletani

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Un croccante involucro di pasta frolla, ripieno di delicata crema pasticcera da forno e amarene, il tutto ricoperto da un corposo strato di zucchero a velo. Se ami i dolci di frolla, devi assolutamente provare i pasticciotti napoletani. Prova anche i pasticciotti pugliesi, anche la torta in versione Bimby.

Pasticciotti napoletani

Chef: Anna Salomone
I classici pasticciotti napoletani con crema e amarene, con tutti i suggerimenti per farli perfetti e le varianti per chi non ama le amarene.
4.54 da 13 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 40 minuti
Cottura 15 minuti
Riposo in frigo 1 ora
Tempo totale 1 ora 55 minuti
Portata Pasticcini e Dolcetti
Cucina Italiana
Porzioni 12 Pasticciotti
Calorie 212 kcal

Ingredienti  

Ingredienti per i pasticciotti napoletani

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la pasta frolla

    • 600 g farina
    • 300 g zucchero
    • 300 g burro
    • 2 uova intere e 2 tuorli
    • 1 pizzico sale

    Per la crema pasticcera da forno

    • 400 ml latte intero fresco
    • 100 ml panna fresca
    • 100 g zucchero
    • 100 g uova intere circa 2
    • 25 g amido di mais
    • 25 g farina di riso
    • 1 bacca vaniglia
    • 1 pizzico sale
    • buccia di 1 limone

    Per farcire

    • 250 g amarene sciroppate e ben sgocciolate

    Per decorare

    • zucchero al velo

    Preparazione della ricetta
     

    Come fare i pasticciotti napoletani

      Preparare la crema da forno

      • Preparare in anticipo la crema e farla raffreddare bene.
      • In una pentola mettere il latte, la panna (senza montarla), la metà dello zucchero e la bacca di vaniglia aperta e senza semi, che andranno con le uova e la buccia di limone.
      • Portare a sfiorare l’ebollizione, spegnere e lasciare in infusione la buccia di limone e la vaniglia per un’ora.
      • Riscaldare nuovamente il latte e nel frattempo sbattere le uova con una frusta a mano, unitamente allo zucchero, al sale ed ai semi della vaniglia.
      • Aggiungere gli amidi e continuare a sbattere.
      • Appena il latte e la panna giungono all’ebollizione, filtrare e versare sul composto di uova in due tempi, mescolare energicamente con la frusta.
      • Rimettere nella pentola e portare su fuoco moderato e far cuocere mescolando, finché raggiunge gli 82 gradi di temperatura (se non hai il termometro da cucina, puoi acquistarlo su Amazon a prezzi scontati).
      • Travasare immediatamente in una ciotola e coprire con pellicola a contatto.
      • Conservare in frigo e, prima di usarla, rimescolare.

      Preparare la pasta frolla

      • In una ciotola o sulla spianatoia, formare la fontana con la farina, mettere al centro lo zucchero, i tuorli e il sale.
      • Spargere sulla farina il burro a tocchetti. Iniziare a mescolare con una forchetta dal centro e, man mano, prendere la farina. Continuare con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo ma senza lavorare eccessivamente l’impasto.
      • Formare un panetto, avvolgere in pellicola e mettere almeno un’ora in frigo.
      • Sulla spianatoia stendere la pasta frolla ad uno spessore di almeno 4 mm; ricavare con un coppa pasta dei cerchi del diametro adatto a rivestire gli stampi e a ricoprire i pasticciotti (circa 10 cm).
      • Rivestire gli stampi, imburrati ed infarinata, facendo aderire bene la pasta, riempire di crema, farcire con un paio di amarene sciroppate, coprire con altra crema e chiudere con il disco di frolla.
      • Sigillare bene i bordi, eliminando l’eccesso di pasta.
      • Cuocere in forno preriscaldato a 230 gradi per 13-15 minuti.

      Consiglio goloso

      • Se non piacciono le amarene, i pasticciotti si possono farcire anche con crema al cioccolato. Prova anche la ricetta pasticciotti napoletani crema e nutella.
      • Per la crema pasticcera al cioccolato, aggiungere del cioccolato tritato finemente alla crema pasticcera bollente, rimescolare per fare sciogliere bene.
      • Su 1/2 litro di crema utilizzare 75 g di cioccolato fondente.

      Conservazione

      Continua dopo gli annunci…
      • I pasticciotti napoletani si conservano in frigo per 2 giorni, in un contenitore ermetico.
      • Si possono anche congelare e vanno tenuti in freezer per massimo 2 mesi.

      TI POTREBBERO PIACERE…

      pasticciotti obama

      ricetta pasticciotti leccesi

      pasticciotti all’olio

      Lascia un commento

      Recipe Rating




      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Change privacy settings