Articolo aggiornato il 26 Novembre 2022 da Le mille ricette
Nelle stagioni più fredde i secondi di carne sono sicuramente i più gettonati. Il bollito misto o lesso sono piatti della tradizione che prevedono soprattutto la carne rossa. Questi tagli di carne bolliti, si accompagnano con la maionese o con un filo di olio EVO.
Per cambiare la solita routine possiamo abbinare delle salse sfiziose come la salsa verde al prezzemolo o questa speciale salsa della ricetta, che sarà pronta in 5 minuti.
Da provare: salsa alla salvia, salsa genovese napoletana e salsa per bruschette.
Salsa per bollito
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per preparare la salsa per bollito
- 300 g. sottaceti
- 100 g. tonno sott'olio
- 2 acciughe
- qb sale
- qb olio di oliva
- 1 cucchiaino di aceto bianco al vino
- qb prezzemolo
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare la salsa per bollito
- La salsa per si prepara esclusivamente con un robot: scolare i sottaceti. Prendere il robot da cucina e inserirvi i sottaceti, il tonno scolato, 2 acciughine, un pizzico di sale, un goccio abbondante di olio, una manciata di prezzemolo tritato (anche quello congelato) e un goccino di aceto e frullare il tutto.
- Il mio consiglio è di assaggiare sempre e, nel caso in cui il sapore non vi convinca, vi basterà aggiungerci o del sale o dell'aceto o dell'olio.
- La vostra Salsa per lesso diversa dalle solite, sarà pronta in 5 minuti per condire il vostro bollito.
Un consiglio:
Spesso ci chiediamo qual è il miglior taglio di carne per il bollito? Occorre sempre tenere presente che stiamo parlando di carne di bovino adulto. I pezzi migliori sono quelli con più tessuto connettivo. Sarebbero i muscoli più utilizzati dell’animale, localizzati soprattutto nelle zampe. Fra i tagli da chiedere al macellaio annoveriamo il tenerone, la spalla, la scaramella o il brutto ma buono.
Il contorno migliore per il bollito
Oltre alla salsa di accompagnamento potremmo servire anche un contorno di verdure. Nella tradizione culinaria piemontese, dove ha origine la pietanza, si usa accompagnare la carne con cipolline in agrodolce oppure dei sottaceti.