Torta gelato al caffè: ricetta furba, senza gelatiera (sempre cremosa, non indurisce!)

Articolo aggiornato il 24 Luglio 2022 da Le mille ricette

Fare il gelato in casa può essere una vera impresa, specialmente quando non si è in possesso di una gelatiera.

Ad ogni modo, esistono tanti metodi furbi per preparare il gelato senza dover per forza avere in casa questo utilissimo elettrodomestico, e quello che vi presentiamo oggi è uno di essi.

Il gelato senza gelatiera ci dà la possibilità di avere sempre del gelato fatto in casa: facile, veloce e gustosissimo.

Subito pronto, possiamo offrirlo agli ospiti a cena, oppure come merenda ai piccoli.

Noi oggi abbiamo ricavato una bella torta gelato. Ecco a voi la ricetta.

Da provare: sorbetto al caffè senza gelatiera, gelato coppa del nonno senza gelatiera e gelato alla ricotta senza gelatiera.

Torta gelato al caffè

Chef: Beatrice Pipino
La torta gelato: il gelato a fette più amato di tutti i tempi. Oggi pronto senza gelatiera.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Riposo in freezer 6 ore
Tempo totale 6 ore 30 minuti
Portata Gelati e semifreddi
Cucina Italiana
Porzioni 10 Persone
Calorie 340 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare la torta gelato senza gelatiera

  • 500 ml Panna fresca per dolci
  • 6 cucchiai di cappuccino solubile non zuccherato
  • 300 g. latte condensato (vi lasciamo la ricetta, è preferibile farlo il giorno prima)
  • 200 g. biscotti al cacao
  • 100 g. burro
  • Kinder bueno per la decorazione
  • Gocce di cioccolato fondente qb
  • Granella di nocciole qb

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per il latte condensato fatto in casa

  • 400 ml latte
  • 280 g. zucchero
  • 10 g. amido di mais

Preparazione della ricetta
 

Come preparare la torta gelato senza gelatiera

    Per chi vuole preparare il latte condensato (altrimenti va bene quello già pronto)

    • In un pentolino mettere lo zucchero e l’amido di mais, mescolarli tra loro con una frusta a mano, versare il latte piano (sempre mescolando con la frusta) avendo cura di sciogliere bene gli ingredienti.
    • Portare il pentolino sul fornello e, sempre mescolando, cuocere a fiamma bassa; non appena inizia il bollore cuocere per circa 15 minuti, si addenserà ed eccolo pronto.
    • Versarlo in una coppetta di vetro o barattolo, lasciarlo raffreddare completamente, dopo metterlo in frigo per un’ora, ma vi consiglio di farlo il giorno prima, perché deve essere bello freddo per il gelato.

    Preparare il gelato

    • Fondere il burro a fiamma dolce, nel frattempo ridurre i biscotti in farina con un mixer con le lame, versare la farina di biscotti nel burro ed amalgamare il composto.
    • Preparare la base nello stampo, precedentemente foderato di carta forno, spennellare i bordi con del burro e fare aderire anche alle pareti le strisce di carta forno.
    • Versare il composto e, con il dorso di un cucchiaio, pressare per compattarlo e livellarlo; riporre in frigo a riposare.
    • Versare 80 ml di panna presa dal totale in un pentolino, aggiungere il cappuccino solubile, mescolare e lasciare riscaldare a fiamma bassa sul fornello.
    • Non appena sfiora il bollore, spegnere e lasciare raffreddare completamente. Successivamente riporlo in frigo a raffreddare per almeno mezz’ora.
    • Nel frattempo, in una ciotola ampia e ben fredda (vi consiglio di usare una boule di vetro, precedentemente messa in frigo, così la panna monta bene), versare la restante panna e montarla con uno sbattitore, munito di fruste elettriche.
    • La panna essere bella soda; versarla al suo interno la panna al cappuccino, sempre con le fruste in movimento, amalgamando bene a bassa velocità.
    • Aggiungere a filo il latte condensato, sempre con le fruste in movimento a bassa velocità, senza far smontare il composto.
    • Aggiungere infine le gocce di cioccolato fondente, mescolare con una spatola dal basso verso l’alto.
    • Versare il composto nello stampo sulla base di biscotti, livellare con la spatola, decorare con i biscotti batticuore, i kinder bueno e granella di nocciole e riporre la torta gelato nel freezer per 6-7 ore perché deve rassodare.
    • Trascorso il tempo, eccola pronta da gustare: cremosissima.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.