Oggi vediamo insieme come fare la calamarata napoletana.
La Calamarata napoletana è un primo piatto tipico della tradizione partenopea a base di calamari e un tipo di pasta particolare molto simile agli anelli di calamaro.
CALAMARATA NAPOLETANA
by Anna Ardito
40minutesCottura
30minutesCalorie a porzione
240kcalTempo totale
1hour
10minutes
Se ami i sapori decisi, non puoi perdere questa ricetta! La calamarata napoletana spiegata passo passo, per un risultato più che perfetto! La ricetta originale è del famosissimo chef Stefano Barbato che potete seguire sul sito https://www.chefstefanobarbato.com/ita/ricette/ o sul canale YouTube https://www.youtube.com/c/StefanoBarbatoChef/featured ed è stata realizzata da Anna Ardito.
INGREDIENTI
- 1/2 kg calamari
- 300 g pasta calamarata
- 250 g pomodorini datterini
- 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- peperoncino
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- Una manciata di prezzemolo fresco
- sale
- q.b. olio extravergine di oliva
- sale grosso
ISTRUZIONI
- Iniziare la preparazione della calamarata napoletana.
- Lavate e pulite i calamari sotto acqua corrente fredda. Prima di tutto sfilate via la cartilagine, dopodiché, molto delicatamente, estraete anche la testa, i tentacoli e le interiora e recuperate la parte bianca. Pulite e togliete gli scarti.
- Tagliate il corpo del calamaro ad anelli, più o meno dello spessore della pasta, mentre il ciuffo e la parte bianca che avete recuperata, tritateli semplicemente a coltello.
- Tagliate i pomodorini in quattro parti.
- Sbucciate lo spicchio d’aglio, tagliatelo a metà ed eliminate il germoglio interno, poi tritatelo finemente.
- In una padella mettete un filo d’olio extravergine di oliva con l’aglio tritato, il peperoncino e fate soffriggere a scaldare a fuoco bello vivo.
- Quando l’aglio risulterà dorato, unite i calamari, fate saltare bene, quindi aggiungere il sale. Quando i calamari si saranno sigillati e avranno cambiato colore, sfumate con il mezzo bicchiere di vino bianco secco e a fuoco alto; continuate la cottura fino a quando la parte alcolica del vino sia completamente evaporata.
- Unite i pomodorini e il concentrato di pomodoro.
- Mescolate con un cucchiaio di legno e aggiustate di sale. Poi coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e fate cuocere per altri 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se il condimento dovesse asciugarsi troppo durante questa fase di cottura, potete aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta.
- Lavate e asciugate bene una manciata di prezzemolo, poi tritatelo finemente e lasciatelo da parte.
- Nel frattempo mettete a lessare la pasta in abbondante acqua salata.
- Scolate la calamarata al dente, con due minuti di anticipo e versatela nella padella con il condimento. Amalgamate bene a fiamma alta e terminate la cottura.
- La calamarata napoletana è quasi pronta!
- Spegnete il fuoco e condite con una generosa manciata di prezzemolo tritato, amalgamate pochi istanti e servite la pasta ben calda.
NOTE
- Trovi tutte le nostre ricette anche sull’App ufficiale Le Mille Ricette, scaricabile su tutti i dispositivi mobili: smartphone e tablet, su Google Play per Android e su App Store per IOS.
- Ogni giorno nuove e golose ricette da preparare e… l’App è completamente GRATUITA!
Altre golose ricette di primi piatti
involtini di spaghetti alla norma