Articolo aggiornato il 20 Maggio 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare gli:
Spaghetti con pesto di melanzane
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Basta poco per fare un piatto gustoso! La fantasia è l’ingrediente fondamentale, con il quale si riesce a realizzare una ricetta strepitosa, anche con pochi e semplici ingredienti. Questo primo piatto succulento ti farà sembrare un vero chef di alta cucina e sbalordirà tutto per la sua bontà.
Spaghetti con pesto di melanzane e fonduta
Ingredienti
Cosa occorre per fare gli spaghetti con pesto di melanzane
- 200 g spaghetti trafilati al bronzo
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il pesto
- 2 melanzane oblunghe
- 1 spicchio d’aglio privato dell’anima
- 2 pomodori Piccadilly tagliati a tocchetti grossolani
- 2 cucchiaini Timo fresco selvatico
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Olio evo q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
Per la fonduta
- 240 g Robiola al parmigiano reggiano
- 30 g Burro
- Latte q.b.
Per decorare
- Timo qb
Preparazione della ricetta
Come fare gli spaghetti con pesto di melanzane
- Infornare le melanzane intere in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti.
- Privarle poi del piccolo e sbucciarle in modo da ricavare la polpa.
- Frullarle con gli altri ingredienti per il pesto, assaggiando e regolare di sale.
- Tenere il pesto da parte.
- Cuocere la pasta in acqua bollente salata, al dente.
- Nel frattempo, far sciogliere in un pentolino il burro con la robiola e poco latte e mescolare fino a formare una fonduta liscia e senza grumi.
- Mescolare in una ciotola gli spaghetti con il pesto di melanzane, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Versare in un piatto la fonduta, sbattendo il piatto sul piano, in modo da farla ben distribuire.
- Con un mestolo e delle pinze formare un nido di pasta da adagiare sopra la fonduta.
- Spolverizzare con del pepe nero grattugiato e poco timo. Completare il piatto versando un po’ di fonduta anche sopra al nido di spaghetti.
Consiglio goloso
- Al posto della fonduta di formaggio si può usare la stracciatella o la burrata.
TI POTREBBERO PIACERE…
pasta con pesto di melanzane e pomodorini
Ottima idea
Grazie Guido