Articolo aggiornato il 2 Giugno 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare le:
crostatine con panna cotta alle fragole
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Il fine settimana è il momento ideale per servire dei dolcetti golosi che piacciono a tutta la famiglia. Cosa ne pensi di preparare delle crostatine con panna cotta alle fragole, più buone di quelle che si comprano in pasticceria? Sono semplici e il risultato è strepitoso. Se ami le fragole, da uno sguardo alla nostra raccolta completa di dolci con le fragole.
Crostatine con panna cotta alle fragole
Ingredienti
Cosa occorre per fare le crostatine con panna cotta alle fragole
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la pasta frolla alle mandorle
- 250 g farina 00
- 90 g zucchero a velo
- 30 g farina di mandorle
- 150 g burro
- 55 g uovo intero
- 1 pizzico sale
Per la panna cotta
- 250 g panna fresca liquida non zuccherata
- 100 g fragole fresche frullate
- 60 g zucchero semolato
- 6 g gelatina alimentare
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
Per il ripieno
- 250 g confettura di fragole
Per decorare
- 100 g fragole
- qualche fogliolina menta
Preparazione della ricetta
Come fare le crostatine con panna cotta alle fragole
Preparare la pasta frolla
- Versare nella ciotola di una planetaria munita di foglia il burro e lo zucchero, azionare la macchina e, non appena gli ingredienti si saranno amalgamati, unire l’uovo, il sale e in ultimo le due farine.
- Ottenuto un composto compatto, rovesciarlo sul piano da lavoro, impastare brevemente e formare un panetto, che andrà steso tra due fogli di carta forno, con spessore di 3-4 mm.
- Porre la frolla in frigo a rassodare per mezz’ora, poi rivestire 10 stampini da 10 cm di diametro, con fondo removibile; bucherellare il fondo dei gusci con i rebbi di una forchetta e mettere gli stampini in frigorifero per mezz’ora.
- Trascorso il tempo di riposo, infornare i gusci in forno statico preriscaldato a 175° per circa 15-20 minuti.
- Una volta cotti, sfornarli e lasciarli raffreddare completamente.
Preparare la panna cotta alle fragole
- Mettere in ammollo in acqua freddissima la gelatina alimentare e lasciarla ammorbidire.
- Nel frattempo versare la panna, le fragole frullate, la vaniglia e lo zucchero in un pentolino e portare a sfiorare il bollore, mescolando per sciogliere lo zucchero.
- Togliere il pentolino dal fuoco, scolare e strizzare la gelatina e aggiungerla nel pentolino, mescolando bene per scioglierla.
Comporre le crostatine
- Disporre sul fondo di ogni guscio di frolla la confettura di fragole, poi riempire fino al bordo con la panna cotta.
- Porre le crostatine in frigorifero per almeno due ore, nel frattempo tagliare le fragole in piccolissimi cubetti.
- Quando la panna cotta sarà compatta, estrarre le crostatine dal frigorifero e decorarle con la confettura, le fragole a cubetti e dei piccolissimi pezzi di foglie di menta fresca.
Consiglio furbo
- Volendo, per preparare la panna cotta da usare nel ripieno, si può utilizzare anche marmellata di fragole (al posto delle fragole fresche), unendola alla panna ed al resto degli ingredienti. In questo modo si potranno realizzare le crostatine, anche quando le fragole non saranno più in vendita nei negozi di frutta e verdura.
Conservazione
- Le crostatine si conservano per un massimo di 2 giorni, in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico.
TI POTREBBERO PIACERE…
sbriciolata mascarpone e fragole
torta fragole e mascarpone senza cottura