Calamarata napoletana | un piatto ricco dal sapore spettacolare

Articolo aggiornato il 29 Ottobre 2021 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare la 

calamarata ricetta

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

La calamarata con calamari è un primo piatto tipico della tradizione partenopea a base di calamari e un tipo di pasta particolare molto simile agli anelli di calamaro. La ricetta originale è dello chef Stefano Barbato.

Calamarata napoletana

Continua dopo gli annunci…
Chef: Anna Ardito
Se ami i sapori decisi, non puoi perdere questa ricetta! La calamarata napoletana spiegata passo passo, per un risultato più che perfetto!
4.13 da 8 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana
Porzioni 3 Persone
Calorie 240 kcal

Ingredienti  

  • 1/2 kg calamari
  • 300 g pasta calamarata
  • 250 g pomodorini datterini
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco
  • Una manciata di prezzemolo fresco
  • sale
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • sale grosso

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

  • Iniziare la preparazione della calamarata napoletana.
  • Lavate e pulite i calamari sotto acqua corrente fredda. Prima di tutto sfilate via la cartilagine, dopodiché, molto delicatamente, estraete anche la testa, i tentacoli e le interiora e recuperate la parte bianca. Pulite e togliete gli scarti.
  • Tagliate il corpo del calamaro ad anelli, più o meno dello spessore della pasta, mentre il ciuffo e la parte bianca che avete recuperata, tritateli semplicemente a coltello.
  • Tagliate i pomodorini in quattro parti.
  • Sbucciate lo spicchio d’aglio, tagliatelo a metà ed eliminate il germoglio interno, poi tritatelo finemente.
  • In una padella mettete un filo d’olio extravergine di oliva con l’aglio tritato, il peperoncino e fate soffriggere a scaldare a fuoco bello vivo.
  • Quando l’aglio risulterà dorato, unite i calamari, fate saltare bene, quindi aggiungere il sale. Quando i calamari si saranno sigillati e avranno cambiato colore, sfumate con il mezzo bicchiere di vino bianco secco e a fuoco alto; continuate la cottura fino a quando la parte alcolica del vino sia completamente evaporata.
  • Unite i pomodorini e il concentrato di pomodoro.
  • Mescolate con un cucchiaio di legno e aggiustate di sale. Poi coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e fate cuocere per altri 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se il condimento dovesse asciugarsi troppo durante questa fase di cottura, potete aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta.
  • Lavate e asciugate bene una manciata di prezzemolo, poi tritatelo finemente e lasciatelo da parte.
  • Nel frattempo mettete a lessare la pasta in abbondante acqua salata.
  • Scolate la calamarata al dente, con due minuti di anticipo e versatela nella padella con il condimento. Amalgamate bene a fiamma alta e terminate la cottura.
  • La calamarata napoletana è quasi pronta!
  • Spegnete il fuoco e condite con una generosa manciata di prezzemolo tritato, amalgamate pochi istanti e servite la pasta ben calda.

TI POTREBBERO PIACERE…

genovese napoletana

pasta e patate alla napoletana

pasta e piselli cremosa napoletana

spaghetti con le noci ricetta napoletana

2 commenti su “Calamarata napoletana | un piatto ricco dal sapore spettacolare”

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings