Articolo aggiornato il 17 Marzo 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare pasta e piselli alla napoletana.
In ogni famiglia napoletana pasta e piselli è una tradizione. È un piatto povero, servito con ingredienti semplici e reso ancor più cremoso dall’aggiunta delle uova a fine cottura. Sicuramente non proprio light, ma al meno una volta va assaggiato e sicuramente diventerà parte integrante del vostro menù. La consistenza risulta densa, l’acqua deve asciugare fino al formarsi di una crema che, con l’aggiunta di uova e parmigiano, vi conquisterà sicuramente. Se ami la cucina napoletana, prova anche pasta e ceci, pasta e patate e pasta e fagioli.
Pasta e piselli alla napoletana
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare la pasta con piselli
- 400 g piselli
- 300 g tubetti rigati
- 100 g pancetta affumicata
- 2 uova
- 1/2 cipolla
- 50 g grana grattugiato
- 25 ml olio extra vergine di oliva
- Sale q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare la pasta e piselli
- In una pentola capiente soffriggere la cipolla con la pancetta.
- Unire i piselli al soffritto (se si usano i piselli in scatola, eliminare l’acqua di governo).
- Salare leggermente e lasciar cuocere il tutto per una decina di minuti.
- Unire circa 600 ml d’acqua e portarla ad ebollizione.
- Versare la pasta ed aggiustare di sale.
- All’occorrenza aggiungere altra acqua tiepida.
- Spostare la pentola dal fornello, una volta che la pasta risulterà molto al dente.
- Unire l’uovo a fuoco spento ed il prezzemolo.
- Mantecare il tutto, sempre a fuoco spento.
- Aggiungere su ogni porzione una generosa spolverata di grana grattugiato.
Consigli e varianti
- Per la preparazione di questo piatto, in genere si usa pasta mista, come da tradizione napoletana che, all’occorrenza, può essere sostituita con tubetti rigati o lisci o altro formato corto a scelta.
- Al posto o in aggiunta al grana, a fine cottura, si può unire provola a dadini. La consistenza sarà ancora più cremosa e filante.
Conservazione
- Per le sue caratteristiche il piatto non può essere conservato, ma se dovesse avanzare, la pasta e piselli napoletana può essere utilizzata per la preparazione di una frittata di pasta oppure delle tortine salate di pasta sfoglia, da servire come aperitivo.
Quanto costa preparare pasta e piselli?
- La ricetta pasta e piselli è abbastanza economica e, per spendere ancora meno, si può omettere la pancetta, rendendo il piatto anche più leggero.