Crostata rustica di ciliegie con pasta frolla integrale: irresistibile, da non poterne più fare a meno!

Articolo aggiornato il 10 Maggio 2023 da Le mille ricette

La crostata rustica con frolla integrale è una rivisitazione del grande classico della pasticceria italiana.

Una frolla realizzata con farina integrale che conferisce al nostro dolce un sapore ancora più casereccio. A nostro avviso, la crostata con farina integrale è ancora più buona e gustosa, perché la frolla acquista un sapore più intenso.

Il tocco finale è l’aggiunta di zucchero di canna in superfice, ma volendo potete sostituirlo del tutto allo zucchero normale anche nel resto della ricetta, per un dolce ancora più sano e genuino.

Da provare: ciambella con marmellata di ciliegie, crostata crema e marmellata di ciliegie, ciliegie sotto spirito ricetta della nonna e cheesecake con marmellata di ciliegie.

Crostata rustica di ciliegie

Chef: Rosalba Lo Feudo
Come dicevamo, rustica perché abbiamo usato…. farina integrale! Un dolce adatto alla prima colazione o alla merenda, leggerissimo e altamente digeribile
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Crostate e Torte da colazione
Cucina Italiana
Porzioni 12 Persone
Calorie 180 kcal

Attrezzatura

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

  • 1 Teglia da 22 cm

Ingredienti  

Cosa ci serve per preparare la crostata rustica di ciliegie

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la frolla

    • 150 g. farina 00
    • 200 g. farina integrale
    • 150 g. burro
    • 2 uova medie
    • 100 g. zucchero
    • 1 pizzico di sale
    • 5 g. lievito per dolci
    • Vaniglia

    Per il ripieno

    • 400 g. ciliegie fresche
    • 100 g. zucchero
    • 2 cucchiai di amido di mais
    • 2 cucchiai di zucchero.
    • Succo di 1/2 limone

    Per la superficie

    • 2 cucchiai di Zucchero di canna
    • 1 cucchiaio di latte

    Preparazione della ricetta
     

    Come preparare la crostata rustica di ciliegie

      Per la frolla

      • In una ciotola mescolare l'uovo con lo zucchero e il burro morbido, amalgamare bene, poi unire le farine, il lievito, il pizzico di sale e la vaniglia.
      • Impastate bene tutto, lavorando velocemente gli ingredienti, fino ad ottenere un panetto omogeneo; formare una palla, avvolgere in pellicola e mettere in frigo per 1 ora.

      Per il ripieno

      • Lavare le ciliegie e denocciolarle, metterle in un pentolino con lo zucchero e il succo di limone; cuocere a fuoco medio, quando avranno rilasciato tutto il succo e risulteranno appassite (circa 5 minuti), aggiungere l'amido di mais e far addensare.
      • Spegnere il fuoco e far raffreddare.
      • Stendere la frolla con il matterello a 1/2 cm di spessore e foderate una teglia imburrata e infarinata da 22 cm, poi versate tutta ciliegie e, con la frolla avanzata, realizzare una griglia sul ripieno.
        crostata di ciliegie con frolla integrale 1

      Per la superficie

      • Spennellare con un po’ di latte e cospargere con zucchero di canna.
      • Cuocere la crostata di ciliegie in forno caldo a 170°C per circa 25-30 minuti.
        crostata di ciliegie con frolla integrale 2

      Lascia un commento

      Recipe Rating




      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.