Quando arriva l’autunno, con le sue giornate fresche e i colori caldi, รจ naturale desiderare un piatto che riscaldi corpo e spirito. La zuppa di castagne e ceci รจ perfetta per questo, offrendo una combinazione unica di sapori antichi che ci riporta alla tradizione del Casentino, una splendida zona della Toscana famosa per le sue ricette rustiche e genuine. Questa zuppa, profumata e delicata, รจ ideale per le serate fredde e porta con sรฉ il sapore di casa e di comfort.
Preparare questa zuppa รจ un modo per coccolare i tuoi cari e impressionare eventuali ospiti, con un piatto che sicuramente lascerร il segno. Grazie alla sua facilitร di preparazione e alla possibilitร di utilizzare castagne giร lessate o arrostite, questa ricetta puรฒ essere realizzata in poco tempo, senza rinunciare alla bontร . E se preferisci, puoi sostituire i ceci con i fagioli, seguendo lo stesso procedimento.
Da provare: CROSTINI di PANE saporiti per MINESTRE e ZUPPE, PIร BUONI di quelli comprati
Zuppa di castagne e ceci
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per fare la zuppa di castagne e ceci
Ingredienti per 2-3 persone
- 200 g castagne lessate o arrostite
- 400 g ceci in scatola peso sgocciolato
- 600 ml brodo vegetale
- 1 ciuffo prezzemolo fresco
- 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 2 foglie salvia
- 1 spicchio d’aglio
- q.b. pane rustico
- q.b. sale e pepe
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare la zuppa di castagne e ceci
Tritare le castagne e preparare il brodo
- Tritare finemente le castagne giร lessate o arrostite. Preparare 600 ml di brodo vegetale come di consueto, salandolo perfettamente. Il brodo sarร la base liquida della zuppa, quindi รจ importante che sia ben equilibrato.
- In una casseruola, versare due cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungere lo spicchio d’aglio tritato insieme alle foglie di salvia. Fare rosolare a fuoco dolce per qualche minuto, fino a quando l’aglio inizia a dorarsi e a rilasciare il suo aroma.
Aggiungere castagne e ceci
- Unire 2/3 delle castagne tritate e 2/3 dei ceci (se utilizzi ceci in scatola, includere anche il loro liquido di cottura; se li hai lessati tu, aggiungere un mestolo del loro brodo). Aggiungere metร del brodo vegetale e coprire. Cuocere a fuoco lento per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto per amalgamare bene gli ingredienti.
Frullare la zuppa
- Dopo i 5 minuti di cottura, spegnere il fuoco e frullare il tutto direttamente nella casseruola con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Aggiungere gli ingredienti rimanenti
- Una volta frullata la zuppa, riaccendere il fuoco e aggiungere i ceci e le castagne rimasti. Cuocere a fuoco dolce per altri 10 minuti, mantenendo la casseruola coperta per evitare che la zuppa si asciughi troppo.
- Unire il brodo vegetale rimanente per ottenere la densitร desiderata. Continuare a mescolare e aggiustare di sale, se necessario. Se piace, aggiungere un pizzico di pepe nero per dare una nota leggermente speziata.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciรฒ che cerchi per la tua casa
Servire la zuppa
- Servire la zuppa caldissima, preferibilmente in scodelle preriscaldate, per mantenere la temperatura ideale del piatto. Accompagnare con fette di pane rustico abbrustolito, eventualmente strofinate con uno spicchio d’aglio per un sapore ancora piรน intenso. Rifinire il piatto con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo, una spolverata di prezzemolo fresco tritato e, se piace, altro pepe nero macinato al momento.
Consigli per un risultato perfetto
- Utilizzare castagne di qualitร : che siano lessate o arrostite, assicurati di usare castagne di buona qualitร . Se avanzate da altre preparazioni, ancora meglio: contribuiranno a dare una nota di sapore ancora piรน intensa alla zuppa.
- Ceci freschi o in scatola: i ceci in scatola sono una soluzione veloce e pratica, ma se hai tempo, ti consiglio di usare ceci secchi, lasciati in ammollo per 12 ore e poi lessati. Il sapore sarร piรน pieno e la consistenza piรน cremosa.
- Bilanciare il brodo: il brodo vegetale รจ lโelemento che lega tutti i sapori. Prepara un brodo saporito, magari con carote, sedano, cipolla e qualche erba aromatica come alloro o timo. Se lo prepari in casa, sarร piรน ricco di sapore rispetto a un brodo confezionato.
- Frullare al punto giusto: frullare la zuppa fino a ottenere una consistenza liscia, ma se preferisci una texture piรน rustica, puoi frullare solo una parte degli ingredienti, lasciando qualche pezzetto di castagna e cece intero.
- Servire caldo: la zuppa va servita molto calda, soprattutto nelle serate fredde. Pre-riscalda le scodelle per evitare che si raffreddi rapidamente e gusta il piatto al suo massimo.
Abbinamenti
La zuppa di castagne e ceci รจ un piatto che si abbina bene con sapori semplici e rustici. Ecco qualche idea per accompagnare questa deliziosa pietanza:
- Pane rustico: abbrustolito e servito con un filo d’olio extravergine d’oliva o strofinato con aglio, il pane rustico รจ l’accompagnamento ideale per raccogliere ogni goccia di questa zuppa saporita.
- Vino rosso: un bicchiere di vino rosso corposo, come un Chianti o un Sangiovese, si sposa alla perfezione con i sapori autunnali della zuppa.
- Verdure grigliate: per un pasto completo, puoi servire delle verdure di stagione grigliate, come zucca o funghi, che con la loro dolcezza bilanciano la cremositร della zuppa.
Valori nutrizionali (per porzione)
- Calorie: 320 kcal
- Proteine: 9 g
- Grassi: 12 g
- Carboidrati: 43 g
- Fibre: 10 g
Questa zuppa รจ ricca di fibre grazie ai ceci e alle castagne, oltre a essere un’ottima fonte di proteine vegetali. ร un piatto nutriente, perfetto per chi cerca un pasto saziante ma equilibrato.
Conservazione della zuppa di castagne e ceci
- In frigorifero: conserva la zuppa in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Prima di consumarla, riscaldarla dolcemente in una pentola, aggiungendo un po’ di brodo o acqua se si รจ addensata troppo.
- In freezer: puoi congelare la zuppa giร cotta. Lascia raffreddare completamente prima di trasferirla in un contenitore adatto al freezer. La zuppa si conserva fino a 3 mesi. Al momento di consumarla, scongelare lentamente in frigorifero e riscaldare a fuoco lento.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Possibili sostituzioni e varianti | Motivazione |
---|---|---|
Castagne lessate | Patate dolci, zucca, fagioli bianchi | Aggiungono dolcezza o maggiore cremositร |
Ceci in scatola | Fagioli cannellini, fagioli borlotti | Varietร di legumi per diverse consistenze |
Brodo vegetale | Brodo di carne leggero, brodo di funghi | Cambia il sapore base della zuppa |
Aglio | Cipolla o scalogno tritato | Per un sapore piรน delicato o dolce |
Prezzemolo | Timo fresco, rosmarino | Erbe aromatiche alternative per un diverso aroma |
Domande frequenti
Posso usare castagne secche?
Sรฌ, puoi utilizzare castagne secche, ma ricorda di ammollarle in acqua per almeno 12 ore prima di lessarle. Le castagne secche avranno un sapore piรน intenso rispetto a quelle fresche o arrostite.
Posso fare la zuppa senza frullarla?
Certamente! Se preferisci una zuppa piรน rustica, puoi evitare di frullare gli ingredienti o frullarne solo una parte, lasciando qualche pezzo di castagna e cece intero per una consistenza piรน croccante.
Quali altre erbe aromatiche posso usare?
Oltre al prezzemolo e alla salvia, puoi sperimentare con rosmarino, timo o alloro. Queste erbe aromatiche si sposano bene con i sapori autunnali della zuppa, aggiungendo una nota fragrante e calda. Se vuoi un sapore piรน deciso, puoi anche provare con una foglia di alloro durante la cottura e rimuoverla prima di frullare.
Posso usare fagioli al posto dei ceci?
Sรฌ, la zuppa di castagne si presta benissimo a essere preparata con fagioli al posto dei ceci. Puoi usare fagioli cannellini, borlotti o fagioli bianchi di Spagna. Il procedimento rimane lo stesso e otterrai comunque un piatto gustoso e ricco.
Posso preparare la zuppa in anticipo?
Assolutamente sรฌ! La zuppa di castagne e ceci รจ perfetta per essere preparata in anticipo. Il giorno dopo, avrร un sapore ancora piรน ricco, poichรฉ gli ingredienti avranno avuto il tempo di amalgamarsi meglio. Basterร riscaldarla lentamente prima di servirla, aggiungendo un po’ di brodo o acqua se necessario.
La zuppa di castagne e ceci รจ un piatto che sa di autunno, di tradizione e di casa. Facile da preparare, nutriente e piena di sapore, รจ una ricetta che porta comfort e calore a tavola, perfetta per le serate fredde o per stupire i tuoi ospiti con qualcosa di diverso. Con ingredienti semplici e un tocco di personalizzazione, puoi rendere questa zuppa ancora piรน speciale, adattandola ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Non ti resta che provarla e lasciarti avvolgere dal suo sapore avvolgente!