Zuppa di ceci con patate: cremosa, saporita e senza pasta

Articolo aggiornato il 12 Novembre 2022 da Le mille ricette

Se amate riscaldarvi con le zuppe, questa ricetta allora fa decisamente per voi!

Una zuppa casereccia e contadina, che nasce dalla più tradizionale delle ricette, unendo gli ingredienti dell’orto più genuini che ci siano.

Zuppa ceci e patate, oggi la semplicità è di casa!

Da provare: zuppa di farro, zuppa cavolo nero e fagioli e zuppa pisana.

Zuppa di ceci e patate

Chef: Acquolina Lina
Zuppa di ceci e patate: una zuppa cremosa e genuina per riscaldarci in questo frizzantine serate di inizio d'autunno
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 10 min
Cottura 1 h
Ammollo dei ceci 12 h
Tempo totale 13 h 10 min
Portata minestre e zuppe
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone
Calorie 200 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare la zuppa di ceci e patate

  • 160 g. ceci
  • 1 cucchiaio d’olio
  • 1 carota
  • 1 porro
  • 1 spicchio aglio
  • 1 costa di sedano
  • sale q.b.
  • 1 rametto rosmarino
  • 3 patate
  • pepe

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare la zuppa di ceci e patate

  • La sera prima mettere in ammollo i ceci in acqua tiepida con un pizzico di sale fino.
  • In un tegame dal bordo alto aggiungere un cucchiaio di olio, una carota, un porro, una costa di sedano, tutto tritato finemente.
  • Tagliare a pezzetti uno spicchio d'aglio e fare rosolare leggermente il tutto, poi aggiungere i ceci scolati, ricoprire con acqua fino a due dita dal bordo.
  • Aggiungere il sale, un rametto di rosmarino, fare cuocere per mezz'ora, poi unire tre patate a pezzetti e lasciare cuocere per un'altra mezz'ora.
  • Con un minipimer frullare una parte della minestra.
  • Servire con un giro di olio e pepe.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.