Articolo aggiornato il 27 Novembre 2021 da Le mille ricette
Si prepara in modo facile con farro e verdure e si gusta in genere il giorno dopo, calda o tiepida ma soprattutto a temperatura ambiente, quando i sapori si sono amalgamati tra loro, semplicemente condita con olio di oliva buono.
Spesso si aggiunge al soffritto iniziale una salsiccia sfatta con la forchetta oppure della pancetta tritata finemente: certamente aumenta il sapore, ma la zuppa è buonissima anche senza.
La ricetta è tipica della Valdichiana aretina con il nome di Minestra di farro e di tutta l’Umbria con quello di Farro di San Nicola, zone dove si è sempre coltivato il farro.
In passato il cereale veniva sfarrato prima della cottura con una mola che tutte le famiglie avevano, frantumando i chicchi per evitare una cottura altrimenti molto lunga. Oggi questo non è più necessario perché al farro si tolgono le glumelle che coprono il chicco e si ottiene quello perlato, con un tempo di cottura assai ridotto.
Ti potrebbero piacere…
minestra di scarola e fagioli napoletana
Zuppa di farro toscana
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare la zuppa di farro
- 250 g farro perlato
- 200 g passata o polpa di pomodoro
- 200 g cipolla
- 100 g sedano
- 100 g carota
- q.b. olio di oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 1 salsiccia o 120 g pancetta facoltativa
- 1 litro brodo vegetale
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare la zuppa di farro toscana
- Preparate 1 litro di brodo vegetale perfettamente salato e fate in modo che bolla dolcemente quando aggiungerete il farro nella casseruola.
- Tritate cipolla, sedano e carota e metteteli a soffriggere per 20 minuti in casseruola con 3 cucchiai di olio di oliva.
- Se volete mettere della salsiccia, fatelo adesso dopo averla sfatta con la forchetta oppure, se mettete della pancetta, tritatela finemente.
- Coprite quasi del tutto, rimestate spesso e state attenti che nulla si bruci.
- Dopo questi 20 minuti aggiungete il pomodoro, rimestate e fate cuocere per altri 10 minuti.
- Lavate il farro sotto l’acqua corrente dentro un colapasta e aggiungetelo in casseruola.
- Versate un mestolo di brodo bollente, fate prendere calore, coprite quasi del tutto e regolate la fiamma in modo che il contenuto sobbolla tranquillamente.
- Rimestate spesso e tirate la cottura aggiungendo brodo, un mestolo per volta come si fa con i risotti, quando quello versato in precedenza è stato assorbito.
- Non si può dare un tempo di cottura definito perché dipende da molti fattori esterni, ma ci vorranno da 40 minuti in su ad averlo gonfio e tenero. Alla fine aggiustate di sale.
- Se volete servire la zuppa calda lasciatela ben brodosa, perché il farro assorbe in breve tempo il liquido in cui si trova.
- Se volete servirla tiepida o a temperatura ambiente, aggiungete del brodo e rimestate prima di servirla. Si condisce con un filo di olio buono, pepe e formaggio per chi vuole.
Conservazione
- Questa zuppa di farro si conserva 2 giorni in frigo dentro un contenitore ben chiuso e si può congelare, con una durata di 3 mesi nel freezer.