3 Ricette per il pranzo della domenica: consigli furbi!

La domenica è il giorno in cui ci concediamo un pranzo specialee gustoso con la famiglia o gli amici. Per preparare piatti deliziosi, tuttavia, non occorre per forza trascorrere l’intera mattinata davanti ai fornelli, soprattutto se non si è molto pratici. Certo, ci si potrebbe semplificare la vita acquistando uno dei robot da cucina multifunzione più famosi sul mercato, ma è vero anche che a volte basta davvero poco per portare in tavola prelibatezze da leccarsi i baffi. Vediamo insieme le più facili da preparare.

Pollo arrosto con marinata di erbe e limone

Una delle opzioni più semplici e deliziose per il pranzo domenicale è il pollo arrosto. Per prepararlo serviranno i seguenti ingredienti: 

• 1 pollo intero (circa 1,5 kg)

• Succo di 2 limoni freschi

• 3 cucchiai di olio d’oliva

• 3 spicchi d’aglio tritati

• Erbe fresche (rosmarino, timo, prezzemolo)

• Sale e pepe a piacere

• Soncino

• Pomodori 

Si inizia preparando una marinata a base di succo di limone fresco, olio d’oliva, aglio tritato e una miscela di erbe fresche come rosmarino, timo e prezzemolo. Si prosegue ungendo il pollo con la marinata e lasciandolo riposare per almeno un’ora (o durante la notte per un sapore ancora più intenso). A questo punto si versa tutto in una teglia e si inforna, cuocendo finché non sarà ben dorato. Servire in tavola con un’insalata di soncino e pomodori e il pranzo è pronto.

Risotto cremoso con funghetti autunnali 

Il risotto è un piatto ricco e cremoso e che ci farà fare un figurone anche con gli ospiti più esigenti. Per prepararlo con il robot da cucina basta inserire nel vano di cottura i seguenti ingredienti e attendere il termine della preparazione. Le dosi sonoper tre persone: 

• 300 g di riso Arborio

• Funghi secchi (porcini o altri funghi a piacere)

• Funghi freschi (es. champignon)

• Mezza cipolla

• 1 spicchio d’aglio

• 30 grammi di burro

• 1 cucchiaio di olio d’oliva

• Mezzo bicchiere di vino bianco secco

• 1,5 litri di acqua

• Formaggio Parmigiano-Reggiano grattugiato a piacimento

• Sale e pepe a piacere q.b. 

Se si vuole procedere manualmente, occorre iniziare preparando un brodo a base di sola acqua e funghi secchi. Nel frattempomettere a soffriggere aglio e cipolla in una pentola con burro e olio, aggiungendo il riso per la tostatura. Mescolare fino a quando il riso sarà dorato e, di tanto in tanto, versare il brodo. A fine cottura, quando il riso inizia diventare cremoso, versare i funghi freschi e il parmigiano. Lasciare riposare per qualche minuto e servire in tavola, guarnendo, se va, con del prezzemolo fresco. 

Vellutata di zucca e porri

Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Continua dopo gli annunci…

Per terminare proponiamo una ricetta coloratissima e dai colori sgargianti e autunnali: la vellutata di zucca. La si può preparare in due modi, sia con il robot da cucina che con una semplice pentola capiente. Ecco cosa servirà per almeno quattro persone: 

• 500 g di zucca, sbucciata e tagliata a cubetti

• 200 g di porri puliti e tagliati a rondelle

• 1 cipolla media, tritata

• 2 spicchi d’aglio, tritati

• 1 patata media, pelata e tagliata a cubetti

• 1 litro di brodo vegetale

• 2 cucchiai di olio d’oliva

• Sale e pepe a piacere

Se si desidera procedere con il robot da cucina, non si dovrà fare altro che preparare gli ingredienti e versarli nel vano di cottura. Ci vorranno circa venti minuti per ottenere una vellutata cremosa e profumata. In alternativa si possono sfruttare due metodi di cottura: al forno o in acqua. 

Nel primo caso versare tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolare bene con l’olio e disporre su una teglia per cuocere in forno per circa quaranta minuti. Quando tutti gli ortaggi saranno ben cotti e morbidi, versarli in una ciotola capiente, aggiungere il brodo a poco a poco e frullare il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa e vellutata. In alternativa procedere con cottura in acqua e terminare la preparazione allo stesso modo, cioè frullando il tutto con l’aiuto di almeno ¾ dell’acqua di cottura. Aggiustare con sale e pepe a piacere e servire con fragranti crostini di pane.

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings