Marmellata di cachi, senza mela e senza Fruttapec: cosa abbiamo usato per farla così densa e buona?

Articolo aggiornato il 8 Ottobre 2023 da Le mille ricette

L’autunno è la stagione ideale per dedicarsi alla preparazione di golose confetture fatte in casa. Le possibilità sono numerose, dalla tradizionale cotognata siciliana alla dolce e invitante marmellata di uva fragola, senza dimenticare l’aromatica marmellata di limoni. Oggi, però, vogliamo guidarvi alla scoperta di come realizzare una deliziosa confettura di cachi, frutto autunnale per eccellenza, ricco di dolcezza e nutrienti.

Questa confettura si presta splendidamente per accompagnare toast e fette biscottate nelle fredde mattinate autunnali, o come ripieno goloso per torte e crostate. E se siete amanti dei fichi, non perdete l’occasione di provare anche la marmellata di fichi fatta in casa, altro gioiello della tradizione casalinga.

Immergiamoci ora nei dettagli su come preparare la confettura di cachi, esplorando passo dopo passo questa ricetta facile e veloce.

Confettura di cachi

Chef: Acquolina Lina
Scopri come preparare una deliziosa confettura di cachi con la nostra ricetta facile e veloce. Un modo perfetto per godersi il gusto autunnale dei cachi tutto l'anno.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Portata Marmellate e Conserve
Cucina Italiana
Porzioni 1 Barattolo

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per preparare la marmellata di cachi

  • 650 g Polpa di Cachi
  • Il succo di un Limone
  • 300-360 g Zucchero
  • 1 bustina Vanillina
  • 1 Pera matura a pezzetti
  • come fare la marmellata di cachi

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare la marmellata di cachi

    Preparare la Polpa

    • Iniziare pesando 650 g di polpa di cachi e passarla al setaccio in un colino con maglia non troppo stretta, in modo da trattenere i semi e i filamenti. Questo passaggio è cruciale per ottenere una confettura liscia e priva di impurità.

    Cottura Iniziale

    • Versare la polpa di cachi in un tegame, aggiungere il succo di un limone, lo zucchero, la vanillina, e la pera a pezzetti. Coprire il tegame con un coperchio e portare a bollore a fuoco basso. Una volta raggiunto il bollore, rimuovere il coperchio e continuare la cottura a fiamma bassa, mescolando spesso per evitare che la miscela si attacchi al fondo del tegame.

    Frullare e Cottura Finale

    • Quando la miscela inizia a prendere consistenza, toglierla dal fuoco e frullare con un minipimer fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Questo passaggio aiuterà a ottenere una confettura dalla texture vellutata. Dopo aver frullato la miscela, riportarla sul fuoco basso e continuare a cuocere fino a quando non sarà raddensata a piacere. La confettura di cachi è ora pronta per essere gustata o conservata per l’uso futuro.

    Consigli e Varianti

    • Potete aggiustare la quantità di zucchero a seconda della dolcezza dei cachi. Se i frutti sono già molto dolci, potreste voler ridurre lo zucchero.
    • Per una confettura con una consistenza più rustica, potete evitare di frullare la miscela, o frullarla solo parzialmente.
    • Potete esplorare con altri aromi come la cannella o la noce moscata per dare alla vostra confettura un tocco speziato.

    Perché Usare la Pera?

    • L’aggiunta di una pera matura serve diversi scopi nella preparazione della confettura di cachi. Primo, la pera contribuisce ad addensare la confettura grazie alla sua pectina naturale. La pectina è una sostanza gelificante che aiuta a dare alla confettura una consistenza densa e spalmabile. Secondo, la pera aggiunge un ulteriore strato di sapore, contribuendo con una dolcezza naturale e una leggera acidità che bilancia la dolcezza dei cachi e dello zucchero. L’uso della pera, quindi, arricchisce la complessità del gusto della confettura, rendendola ancora più deliziosa.

    Invasare correttamente la confettura è un passo cruciale per assicurarsi che si conservi bene nel tempo, mantenendo il suo sapore e la sua freschezza. Ecco una guida passo passo su come farlo nel modo giusto:

    Preparazione dei Barattoli

    • Iniziare assicurandosi che i barattoli e i coperchi siano puliti e sterili. Potete sterilizzare i barattoli e i coperchi bollendoli in acqua per 10-15 minuti o mettendoli in un forno preriscaldato a 130°C per circa 15-20 minuti. Assicuratevi che siano completamente asciutti prima di usarli.
    • Riscaldare i barattoli può anche aiutare a prevenire che si rompano quando vi versate dentro la confettura calda.

    Invasare la Confettura

    • Riempire i barattoli caldi con la confettura di cachi ancora calda, lasciando circa 1-2 cm di spazio dal bordo superiore del barattolo. Questo spazio, noto come “headspace”, permette la dilatazione del contenuto durante il processo di sigillatura.
    • Usare un bastoncino o una spatola non metallica per rimuovere eventuali bolle d’aria presenti nella confettura, spostando delicatamente il bastoncino intorno ai bordi del barattolo.
    • Pulire i bordi del barattolo con un panno umido per rimuovere qualsiasi residuo di confettura che potrebbe impedire una buona sigillatura.
    • Posizionare i coperchi sterili sui barattoli e avvitarli senza stringere troppo. Il coperchio dovrebbe essere avvitato fino a quando non incontra resistenza, poi fermarsi. Capovolgere i barattoli a testa in giù per creare il sottovuoto.

    Conservazione

    Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

    Continua dopo gli annunci…
    • Etichettare i barattoli con il nome della confettura e la data di preparazione.
    • Conservare i barattoli in un luogo fresco, asciutto e buio. Una volta aperti, conservare in frigorifero e consumare entro poche settimane.

    Seguendo questi passaggi, la vostra confettura di cachi sarà pronta per essere conservata e gustata nei mesi a venire!

    Condividi con i tuoi amici…

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Change privacy settings