Articolo aggiornato il 9 Agosto 2023 da Le mille ricette
L’arte di fare confetture e marmellate in casa rappresenta una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Che si tratti di catturare l’essenza dei frutti estivi o di trasformare frutti inaspettati in deliziose preparazioni, il risultato è sempre un barattolo pieno di sapore e ricordi. La confettura di ananas e limone che stiamo per esplorare oggi è una di quelle prelibatezze.
E se ami sperimentare in cucina, ci sono molte altre ricette che potrebbero interessarti: dalla dolce marmellata di melone, passando per la combinazione classica di confettura di fragole e mele con la ricetta Bimby, fino alla tradizionale e sempre amata marmellata di fichi fatta in casa. E se sei un amante dei limoni, la marmellata di limoni è un must da provare. Non dimentichiamoci poi della marmellata di albicocche cotta in forno, un metodo ingegnoso per evitare schizzi, e della marmellata di pere con il pratico trucco del piattino, che ti assicurerà la consistenza perfetta. Ma ora, concentriamoci sulla nostra gustosa confettura di ananas e limone.
Confettura ananas e limoni
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per realizzare questa confettura spettacolare avrai bisogno di:
- 500 g limoni biologici
- 450 g ananas fresco
- 400 g zucchero
- 1 bustina vanillina
- 1 cucchiaino zenzero in polvere
- 1 mela
- 250 g acqua
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Preparare con cura i limoni
- Tagliare i limoni in sottili fette orizzontali. Questa operazione richiede precisione e pazienza.
- Immergere in abbondante acqua per 24 ore. Questo passaggio permette di eliminare parte dell’amaro dalla buccia.
- Cambiare l’acqua, lasciando i limoni a riposare per altre 12 ore.
Manipolare con delicatezza l’ananas
- Sbucciare l’ananas e rimuovere il cuore fibroso.
- Tagliare in pezzi piccoli, assaporando la sua dolce fragranza.
Cucinare la confettura
- Unire in un ampio tegame le fette di limone, i pezzetti di ananas, la mela e l’acqua precedentemente riservata.
- Aggiungere lo zucchero, la vanillina e lo zenzero.
- Portare a ebollizione, quindi ridurre la fiamma e lasciare cuocere lentamente per circa un’ora e mezza. Questa lenta cottura permette ai sapori di fondersi perfettamente.
Conservare
- Una volta cotta, la confettura deve essere versata in vasetti sterilizzati. Se seguiti correttamente, questo metodo conserva la confettura per mesi, permettendoti di rivivere il sapore dell’estate anche nelle fredde mattine invernali.
- Realizzare confetture in casa è un rituale che coinvolge tutti i sensi. Dalla selezione degli ingredienti, alla cottura, alla degustazione. La confettura di ananas e limone è un esempio perfetto di come due sapori possano fondersi insieme creando un’esperienza gustativa unica. Prova tu stesso e lasciati trasportare in un viaggio tropicale ad ogni assaggio.
Suggerimenti e consigli per una confettura perfetta
La qualità degli ingredienti: come per qualsiasi preparazione culinaria, la qualità degli ingredienti utilizzati può fare una grande differenza. Utilizzare frutti freschi e biologici ti garantirà una confettura con sapori più intensi e genuini.
Consistenza desiderata: la consistenza della confettura è strettamente legata al tempo di cottura. Se preferisci una confettura più densa, prolunga leggermente il tempo di cottura. Al contrario, per una confettura più liquida, riduci il tempo.
Sterilizzazione dei vasetti: è fondamentale sterilizzare correttamente i vasetti prima di riempirli. Questo garantirà una conservazione ottimale e prolungata della confettura. Immersi i vasetti e i coperchi in acqua bollente per 10 minuti e lasciali asciugare su un panno pulito.
Varianti alla ricetta
- Confettura di Ananas, Limone e Menta: aggiungi alcune foglie di menta fresca tritate durante la cottura per un fresco tocco in più.
- Con un pizzico di peperoncino: se ami il contrasto tra dolce e piccante, aggiungi un peperoncino tritato o un pizzico di pepe di Cayenna.
- Versione Light: puoi sostituire lo zucchero con dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’agave. Adatta le quantità secondo il tuo gusto.
- Esotica con il Cocco: integra del cocco grattugiato o latte di cocco per una variante dal sapore tropicale esaltato.
Abbinamenti consigliati
Oltre agli usi tradizionali come spalmabile per pane e dolci, ecco alcune idee originali:
- Con il formaggio: la confettura di ananas e limone si abbina splendidamente con formaggi erborinati come il gorgonzola o formaggi caprini.
- In una marinata: utilizzala come base per una marinata per carni bianche o pesce, grazie alla sua capacità di amalgamare sapori.
- In dessert: incorporala in torte, crostate o come ripieno per pancakes e frittelle.