Articolo aggiornato il 28 Luglio 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare la:
confettura di melone
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Di marmellate e conserve se ne preparano davvero tante in casa, soprattutto nei mesi estivi, quando dagli alberi da frutto e negli orti, si raccoglie davvero ogni tipo di frutta e verdura di stagione. La confettura di melone è davvero strepitosa, se ami il gusto dolce, ed è un’ottima alternativa alle classiche e più conosciute: marmellata di limoni, di albicocche e di fragole.
Marmellata di melone
Ingredienti
Cosa occorre per fare la marmellata di melone
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per 10 barattoli da circa 400 g
- 5 Meloni possibilmente molto maturi dolci e grandi (puliti dai semi e dalla buccia e tagliati a dadini, peseranno all’incirca sui 4 kg)
- Succo di 1 limone bio
- 1 mela bio
- 700 g zucchero semolato bianco perché i meloni erano dolcissimi fare un calcolo e mettere metà Zucchero del peso della frutta (in questo caso ne ho messa meno, perché altrimenti avrei prodotto una marmellata stucchevole)
- 1 cucchiaino cannella
Preparazione della ricetta
Come fare la marmellata di melone
- Prendere un buon tegame non alto, anzi deve essere molto largo e alto circa 10 cm.
- Pulire i meloni dai semi e dalla buccia o tagliarli a dadini.
- Pesarli e versarli in un tegame con il succo di un limone spremuto.
- Irrorare i dadini di melone con il succo.
- Lavare una mela bio, togliere il picciolo, i semi ma lasciare la buccia. Tagliare la mela a dadini e metterla sempre nel tegame (servirà da pectina).
- Accendere il fornello, porre la pentola e mescolare sempre a fuoco basso.
- Piano piano la marmellata inizierà a sobbollire e i dadini di melone e di mela a sfaldarsi.
- Se si formerà della schiuma, toglierla delicatamente con un mestolo forato.
- Avendo un tegame molto largo e basso, la marmellata si è prodotta in minor tempo, rispetto agli altri tegami più alti.
- Non usando la pectina in commercio, la confettura si è cotta in 1 ora e mezza circa.
- Gli ultimi 10 minuti frullare il tutto con il frullatore ad immersione, facendo attenzione e andando ad intermittenza, altrimenti gli schizzi rischieranno di bruciarvi.
- Infine aggiungere il cucchiaino di cannella, mescolare e far andare ancora sul fuoco per 10 minuti.
- Intanto preparare i barattoli sterilizzati (segui la nostra guida per una corretta sterilizzazione) e la coperta.
- Con un mestolo, versare la confettura nei barattoli, fino ad 1 cm del bordo, chiudere molto bene.
- Capovolgere e mettere tutti i barattoli sotto la coperta, lasciandoli fino a quando non si saranno freddati completamente.
Consiglio
- Come sempre rimane un po’ di marmellata che non riempe un barattolo, quindi versarla in un piccolo contenitore e metterla in frigo. Si manterrà per qualche giorno.
Conservazione
- Conservare i barattoli di marmellata in un posto al riparo dalla luce e dall’umidità.
TI POTREBBERO PIACERE…
cheesecake al melone con mascarpone
Marmellata originalissima ed ottima.
Provala e facci sapere ❤️😍
Non è una marmellata bensì una CONFETTURA!
Va bene è una confettura!