Fregola sarda con verdure, gamberi e vongole

Articolo aggiornato il 19 Luglio 2021 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare la:

fregola sarda

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

La fregola è una pasta sarda molto gustosa a base di farina di grano duro, acqua e sale. In genere si trova in tutta Italia, nei grandi negozi di alimentari, ma si può anche acquistare online direttamente cliccando qui su Amazon ad un prezzo scontato. Si prepara anche in casa, ma bisogna prenderci un po’ la mano e di certo, per chi non è pratico, si fa prima a comprarla! La fregola si prepara generalmente con il pesce, ma nulla vieta di sperimentare altri piatti, aggiungendo verdure ed Ingredienti a proprio gusto. Il piatto più conosciuto è appunto la fregola con le vongole (o con le telline), ma può anche essere servita fredda nelle calde giornate estive, tipo cous cous.

Fregola sarda

Chef: Simone Mastrantonio
Conosci la fregola sarda? Se non l’hai mai assaggiata ti consiglio assolutamente di provarla, seguendo la nostra gustosa e facilissima ricetta estiva.
5 da 3 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana
Porzioni 2 Persone
Calorie 210 kcal

Ingredienti  

Cosa occorre per fare la fregola sarda

  • 200 g fregola sarda
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 300 g gamberi già sgusciati
  • 300 g vongole già spurgate
  • Sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio q.b.
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • una noce burro
  • Brodo vegetale o di pesce q.b.
  • 1 spicchio aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • Scorza di limone q.b.
  • 2 dita di vino bianco

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare la fregola sarda

  • Cominciare la preparazione del piatto, sbucciando la carota e togliendo le estremità alle zucchine.
  • Tagliarle a lamelle e poi a bastoncino.
  • In una padella antiaderente, far rosolare l’aglio tagliato a metà con un filo d’olio.
  • Aggiungere le vongole in modo che rilascino l’acqua.
  • Versare il vino bianco e, una volta evaporato, filtrare l’acqua tenendo da parte le vongole.
  • Nella stessa padella far sciogliere il burro con l’olio e far cuocere i gamberi per un minuto.
  • Condire con poco sale e pepe.
  • Togliere i gamberi e, nella stessa padella, far rosolare le verdure con un filo d’olio. Aggiungere un mestolo di brodo, in modo che le verdure non brucino; far tostare la fregola per 4 minuti.
  • Aggiungere l’acqua delle vongole, il concentrato di pomodoro e il brodo, man mano, come se fosse un risotto.
  • Unire quindi le vongole ed i gamberi.
  • Una volta pronta, insaporire con il prezzemolo tritato e la scorza grattugiata di un limone, sale se necessario e pepe.
  • Servire con un filo d’olio a crudo.

TI POTREBBERO PIACERE…

amaretti ricetta sarda

pane con ricotta alla sarda

pardulas ricetta originale sarda

coccoi prena ricetta sarda

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.