Pasta fredda, ricette light ma buonissime: come condirla in estate

In estate la nostra cucina si trasforma e si rinnova: ci sono ingredienti che mettiamo da parte durante la stagione invernale, per poi ritrovarli sulle nostre tavole quando inizia a fare caldo. Chi, del resto, in pieno inverno, mangerebbe la pasta fredda? Meglio un buon piatto di tortellini in brodo! Ma in estate ricerchiamo il gusto della semplicitร , l’autenticitร  di ingredienti della stagione, come pomodori, zucchine, melanzane. Questo piatto colorato mette sempre di buonumore: i nostri consigli su come fare la pasta fredda.

Quali errori evitare per fare una buona pasta fredda

pasta-fredda-ricette-ispirazioni

Come preparare un buon piatto di pasta fredda? Prima di passare alle ricette e alle ispirazioni, corre l’obbligo di dire quali sono gli errori piรน frequenti che compiamo quando la realizziamo. Il primo? Di solito scoliamo la pasta e la lasciamo a raffreddare. Ma non รจ cosรฌ che dovremmo fare, anzi, il segreto รจ bloccare la cottura.

Possiamo semplicemente bloccare la cottura mettendo la pasta sotto un getto di acqua fredda per un secondo appena. Teniamo anche da parte una tazza di acqua della pasta: l’amido di mais รจ preziosissimo e serve a legare tutti gli ingredienti. Quando serve? Per esempio quando vogliamo condirla con il pesto, che รจ molto denso: occorre per stemperare, senza usare troppo olio.

Quanto dura la pasta fredda in frigorifero?

Sapere quanto dura e come conservare la pasta fredda in frigorifero รจ estremamente importante. In cucina, l’errore รจ sempre dietro l’angolo: prima di tutto, quando trascorre molto tempo, la pasta tende a diventare collosa. Quindi, รจ bene consumarla entro 2-3 giorni. Va conservata rigorosamente in un contenitore ermetico, nel punto meno freddo del frigorifero.

Ricette di pasta fredda: ispirazioni per tutti i gusti

pasta-fredda

La pasta fredda va condita unicamente nel momento in cui รจ… fredda! Altrimenti si corre il rischio di non assaporarla per bene e di alterare il sapore degli ingredienti. Il bello di questa ricetta รจ che indubbiamente possiamo sbizzarrirci ai fornelli: tonno, peperoni, gamberi, cruditร  marinate, ma persino frutta come mirtilli e ribes per una nota piรน particolare e diversa dal solito.

Uno dei grandi classici รจ l’insalata di pasta alla caprese: pomodoro, mozzarella e basilico. Potremmo chiedere di meglio? Un sapore che si fa sentire e che rispecchia i prodotti tipici della nostra bella Italia. E che dire dell’insalata di pasta con pesto alla genovese? Possiamo personalizzarla (ci scuseranno i genovesi) con tonno o gamberi: tutto dipende dai nostri gusti e da cosa abbiamo in frigorifero.

Tra le tante proposte, segnatevi assolutamente queste:

  • Zucchine, pesto di menta e avocado
  • Fichi, peperoni e noci
  • Alla crudaiola con pomodoro, basilico e un filo di olio
  • Tonno, limone e bottarga
  • Pesto di ricotta, pomodoro, basilico, mandorle e formaggio
  • Avocado e tonno o salmone affumicato
  • Zucchine, ricotta salata e curcuma
  • Pomodori secchi, sgombro e basilico

Alcune ricette sono abbastanza classiche, mentre altre prevedono l’uso di prodotti che fino a poco tempo fa non usavamo, come l’avocado. Eppure, un bel pesto di avocado รจ ottimo per condire la pasta fredda.

Per il resto, possiamo davvero sbizzarrirci. Ovviamente, la scelta del formato per la pasta fredda dipende in gran parte dal condimento. Di solito si evitano gli spaghetti o i bucatini a favore del formato corto, quindi mezze penne, fusilli, farfalle. Anche l’insalata di riso รจ ottima, da condire con un filo di olio nella versione light o con la maionese per chi non teme le calorie. E voi amate la pasta fredda? Fateci sapere nei commenti qual รจ la vostra ricetta preferita.

Ricette e consigli che potrebbero interessarvi

Secondi piatti freddi estivi senza cottura

Pranzo della domenica in estate

Cottura al forno in estate

Antipasti estivi freschi

Cosa fare con l’insalata avanzata

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.