Articolo aggiornato il 31 Gennaio 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare il pizzarello.
Il pizzarello pugliese è un misto tra pane e focaccia; croccante e gustoso è ottimo accompagnato da salumi o formaggi. La particolarità di questo pane è la sua forma, creata dall’accoppiamento di due panini uni affianco all’altro.
Pizzarello pugliese
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare il pizzarello
- 1 patata piccola lessa da 100 g circa
- 30 ml olio extravergine d’oliva
- 200 ml acqua
- 10 g lievito di birra anche meno se si allunga la lievitazione
- 200 g farina 0
- 200 g semola rimacinata
- 1 cucchiaino abbondante sale
- 1 cucchiaino raso zucchero
- 2 pomodorini tagliati a metà
- Origano a piacere
- Olio evo q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare il pizzarello
- Mettere nel boccale del Bimby acqua, lievito e zucchero:
- min. 37° vel. 2.
- Aggiungere le farine, la patata schiacciata e l’olio: impastare 3 min. a vel Spiga: l’impasto deve risultare morbido, ma non appiccicoso.
- Far crescere nel boccale per 1 ora circa.
- Ovviamente per chi non avesse il Bimby, il pizzarello può essere impastato a mano oppure nella planetaria.
- Dividere l’impasto in sei panetti da 130-140 g.
- Stedere in forma rettangolare e arrotolare formando un filone, unire due filoni insieme.
- Mettere i filoncini in una teglia unta di olio, distanziati tra loro e lasciarli lievitare per 2 ore circa.
- Posizionare sopra i pomodorini, l’origano, un pizzico di sale e olio. Cuocere in forno caldo a 250° sul piano basso del forno.
- Spostare al centro per teminare la cottura. Sono cotti quando risulteranno belli dorati.
Consiglio goloso
- Il pizzarello può essere mangiato al naturale oppure farcito con affettati a piacere.
- Ottimo anche ripieno di mozzarella e pomodoro a fette.
Conservazione
- Questo delizioso Pan focaccia pugliese si conserva per un giorno in un sacchetto per alimenti. Può essere scaldato prima di gustarlo; in questo modo manterrà la croccantezza come appena sfornato.
- Il pizzarello si può congelare e tenere in freezer per massimo 2 mesi. Toglierlo dal freezer un’oretta prima di mangiarlo oppure scongelarlo direttamente in forno con il grill o nel microonde.
- Se ami i lievitati pugliesi, prova anche la focaccia barese bimby.
gustosa ricetta che cucinerò a breve! grazie mille!! daniela gandolfi
gustosa ricetta che spero di cucinare a breve! Grazie mille! daniela gandolfi
Grazie a te Daniela
già commentato!! daniela gandolfi