Articolo aggiornato il 18 Agosto 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare il:
pollo alla Marengo
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Il pollo alla Marengo è un piatto delicato e di grande bontà , benché semplice e veloce da fare. Appartiene sia alla cucina francese che a quella italiana, in particolare a quella piemontese e specialmente alla città di Alessandria. Lo prepareremo con la semplice ricetta (n. 268) che Pellegrino Artusi pubblicò solo nell’ultima edizione da lui curata, quella del 1911 con 799 ricette, poco prima della sua morte. La ricetta classica prevede l’aggiunta di uova, funghi, gamberi e pomodoro. Questa proposta è la versione dell’Artusi.
Per gustare al meglio il pollo alla Marengo, consiglio di abbinare il vino Langhe Nebbiolo DOC 2020 Poderi Luigi Einaudi.
Prova anche: pollo al limone bimby e straccetti di pollo al limone.
Pollo alla Marengo
Ingredienti
Cosa occorre per fare il pollo alla marengo
- Mezzo pollo 700 g circa
- olio di oliva qb
- farina qb
- succo di limone qb
- 1 bicchiere vino bianco secco
- 300 ml brodo di carne o vegetale
- prezzemolo qb
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare il pollo alla Marengo
- Preparate con il sistema che volete 0,3 litri di brodo di carne o vegetale.
- Spezzate il pollo ed eliminate pelle ed accumuli di grasso. Mettete i pezzi in padella con 2 o 3 cucchiai di olio di oliva e fateli rosolare bene da tutte le parti, poi toglieteli e buttate tutto il grasso che si sarà formato.
- Rimettete in padella 2 cucchiai di olio di oliva e i pezzi di pollo infarinati.
- Fate prendere calore, bagnate col bicchiere di vino bianco, coprite e fate andare fino a che questo non si sarà consumato quasi del tutto, girando ogni tanto i pezzi.
- Versate un mestolo di brodo, salate, coprite e cuocete a fuoco dolcissimo, aggiungendo poco brodo quando sarà necessario a tenere il fondo di cottura sempre abbastanza liquido. Ogni tanto girate i pezzi.
- Dopo mezz’ora versate sopra i pezzi un cucchiaio di succo di limone e proseguite la cottura, che durerà ancora 30 minuti o poco di più e sarà finita quando il petto si farà forare bene dalla forchetta.
- Poco prima della fine mettete a punto di sale e fate quasi asciugare il fondo, perché i pezzi si possano colorire.
- Quando sarà pronto passateli nel vassoio, versate sopra ancora del succo di limone, spolverate di prezzemolo tritato e servite.
Conservazione
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Si conserva 2 giorni in frigo e si può anche congelare, con una durata di 3 mesi nel freezer.
- prova anche il gustoso pollo disossato al forno con patate.
TI POTREBBERO PIACERE…