Articolo aggiornato il 11 Ottobre 2023 da Le mille ricette
Il Tiramisù è un dolce italiano classico che ha conquistato i palati di molti, non solo in Italia ma in tutto il mondo. La sua tradizionale combinazione di savoiardi, caffè, mascarpone, e cacao ha creato un posto speciale nei cuori degli amanti dei dolci. Tuttavia, la bellezza del Tiramisù risiede anche nella sua versatilità . Esistono molte varianti innovative di questa delizia, che vanno dal Tiramisù alle Pesche al Tiramisù in Bicchiere con Amaretti e Cioccolato, passando per opzioni più estive come il Tiramisù al Melone o il Tiramisù all’Ananas. Ogni variante porta con sé un tocco unico, rendendo il Tiramisù un dolce adatto a tutte le stagioni e a tutti i gusti.
L’autunno, con i suoi colori caldi e i suoi sapori terrosi, ci invita a esplorare versioni più calde e accoglienti di questo dolce. È il caso del Tiramisù alle Castagne, una variante leggera che sostituisce il classico mascarpone con ricotta e yogurt greco, eliminando anche le uova. Questa versione è perfetta per chi cerca una alternativa più leggera, senza però compromettere il gusto ricco che contraddistingue il Tiramisù. E se sei un amante del tradizionale, il Tiramisù Classico con Uova Pastorizzate o il Tiramisù Ricetta Classica con un Goloso Ingrediente sono due opzioni che non ti deluderanno.
Oggi, ci immergeremo nella preparazione del Tiramisù alle Castagne light, una scelta eccellente per coloro che sono alla ricerca di un dessert autunnale unico ma leggero. Segui la nostra ricetta passo passo e scopri come preparare questa delizia autunnale. Inoltre, ti forniremo alcune varianti e consigli per personalizzare il tuo Tiramisù alle Castagne secondo i tuoi gusti. Se invece preferisci un approccio moderno, il Tiramisù Moderno potrebbe essere la scelta giusta per te. Preparati a scoprire una nuova versione di un amatissimo classico italiano!
Tiramisù alle castagne
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per fare il tiramisù alle castagne
- 220 g Savoiardi
- 300 g Ricotta anche senza lattosio
- 150 g Yogurt Greco anche senza lattosio
- 340 g Confettura di Marroni home made
- 160 ml Caffè
- 2 cucchiaini Zucchero semolato
- 8 cucchiai Rum 4 cucchiai se la confettura è di marroni con cioccolato fondente e rum
- Cacao Amaro in Polvere q.b.
- 2-3 Castagne
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare il tiramisù alle castagne
Preparazione del Caffè e delle Castagne
- Iniziare preparando il caffè, aggiungere lo zucchero e lasciare raffreddare. Una volta freddo, aggiungere il rum.
- Incidere 3 castagne e metterle in un pentolino con acqua fredda. Portare a bollore e cuocere per 30 minuti.
Creazione del Composto
- In una ciotola, versare la ricotta e lo yogurt. Mescolare bene.
- Aggiungere la confettura di marroni al composto di ricotta e yogurt, mescolando fino a ottenere una crema omogenea.
Assemblaggio del Tiramisù
- Prendere una pirofila rettangolare e creare un primo strato di savoiardi leggermente inzuppati nel caffè.
- Versare metà del composto sopra i savoiardi e livellare bene.
- Creare un altro strato di savoiardi e versare l’altra metà del composto, livellando nuovamente.
- Coprire con pellicola trasparente e mettere in frigo per 2 ore.
Finitura
- Una volta trascorse le 2 ore, togliere il tiramisù dal frigo.
- Spellare e sbriciolare le castagne, quindi distribuirle sopra il tiramisù.
- Spolverare con cacao amaro in polvere.
- Mantenere in frigo fino al momento di servire.
- La dolcezza della confettura di marroni si fonde perfettamente con la cremosità della ricotta e dello yogurt greco, mentre il caffè e il rum aggiungono quel tocco di sapore che rende questo dolce irresistibile. Perfetto da gustare dopo una cena autunnale o come dolce da condividere con gli amici durante le fredde serate di fine anno.
Consigli e Varianti
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Il Tiramisù alle Castagne light è un dolce flessibile che permette diverse variazioni per adattarsi ai gusti e alle esigenze dietetiche. Ecco alcuni suggerimenti e varianti che potresti considerare:
Sostituzioni:
- Senza lattosio: se hai problemi con il lattosio, assicurati di utilizzare prodotti senza lattosio come indicato nella ricetta. Inoltre, puoi sostituire lo yogurt greco con uno yogurt di cocco o di mandorle.
- Senza alcool: se preferisci evitare l’alcool, puoi omettere il rum. Per mantenere un po’ di profondità di sapore, considera l’aggiunta di un po’ di estratto di vaniglia o un caffè più forte.
- Alternative al caffè: se non sei un amante del caffè, prova a utilizzare del latte di mandorle o di nocciola, o un succo di frutta come il succo di mela o di pera per inzuppare i savoiardi.
Varianti Gourmet:
- Aggiunta di cioccolato: per una nota di cioccolato, potresti considerare di aggiungere gocce di cioccolato o pezzi di cioccolato fondente al composto di ricotta e yogurt, o semplicemente cospargere il tiramisù con scaglie di cioccolato prima di servirlo.
- Noci e Nocciole: per un extra croccantezza e un sapore più ricco, aggiungi noci tritate o nocciole al composto o sopra il tiramisù prima di servirlo.
- Spezie: per un calore aggiuntivo, considera l’aggiunta di spezie come cannella, noce moscata o chiodi di garofano nella confettura di marroni o direttamente nel composto di ricotta e yogurt.
Consigli Pratici:
- Preparazione in anticipo: il tiramisù è un dessert che si presta bene alla preparazione in anticipo. Preparalo il giorno prima e lascialo raffreddare in frigorifero per almeno 4-6 ore, o preferibilmente durante la notte, per permettere ai sapori di mescolarsi e al dessert di impostarsi bene.
- Servire: assicurati di tenerlo in frigo fino al momento di servirlo. Servi freddo e, se desideri, aggiungi un po’ di panna montata leggera o una spolverata di zucchero a velo sopra per una presentazione più elegante.
- Conservazione: questo tiramisù si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni se coperto con pellicola trasparente. Assicurati di coprire bene per mantenere la freschezza.
Queste varianti e consigli ti permetteranno di personalizzare il tiramisù alle castagne light secondo i tuoi gusti e esigenze, rendendolo il dessert perfetto per ogni occasione!