CARCIOFI alla CONTADINA un piatto semplice di ORIGINI ANTICHE

Articolo aggiornato il 4 Dicembre 2020 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare i carciofi alla contadina.

Un po’ di storia per spiegare le origini dei carciofi alla contadina: in passato, nelle famiglie contadine, appunto, le massaie non avevano certo il tempo di stare ore ai fornelli, ma col fuoco ne sapevano una più del diavolo e lo facevano durare quanto volevano. Sistemato il tegame sul focolare nella posizione opportuna, potevano dedicarsi ad altre faccende, anche andare nei campi, perché al loro ritorno avrebbero trovato il piatto pronto.

CARCIOFI ALLA CONTADINA

Chef: Piero Benigni
La preparazione di questo piatto è semplicissima: il segreto sta tutto e soltanto nella lunga cottura a fuoco molto dolce. Ottimo anche per chi è alle prime armi in cucina.
4.42 da 12 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Portata Contorni
Cucina Italiana
Porzioni 4 Persone
Calorie 120 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per fare

  • 8 carciofi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiai olio di oliva
  • 1/2 limone

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare i carciofi alla contadina

    Pulire e tagliare i carciofi

    • Preparate una ciotola con acqua e strizzateci mezzo limone. Mondate i carciofi, torniteli e tagliateli in quarti. Solo se fossero molto grossi, fateli a spicchi più piccoli.
    • Eliminate la peluria interna, se presente poi, man mano che procedete, buttateli gli spicchi subito nell’acqua acidulata col limone.
    • Mondate anche circa 6 cm dei gambi, spellandoli.

    Cuocere i carciofi alla contadina

    • Scegliete un tegame in cui possano stare in un unico strato: importante che non sia troppo grande. Metteteci a rosolare l’aglio tritato fine con 2 cucchiai d’olio di oliva. Appena prende colore, aggiungete i carciofi e sistemateli ben accostati gli uni agli altri.
    • Copriteli un po’ più che a filo con l’acqua acidulata della ciotola, salate moderatamente e iniziate la cottura a fuoco molto dolce e tegame coperto.
    • Il tegame con i carciofi deve appena fremere e in genere basta il fornello più piccolo.
    • Dopo 40 minuti muoveteli dolcemente e scoprite il tegame, continuando la cottura per altri 20 minuti.
    • Saranno cotti, tenerissimi, quando l’acqua sarà terminata. Se ci fosse ancora acqua con i carciofi cotti a puntino, eliminatela e rimettete il tegame sul fuoco per farli asciugare.
    • Poco prima della fine assaggiate e mettete a punto di sale.

    I consigli dello chef Piero

    Continua dopo gli annunci…
    • Questi carciofi sono davvero deliziosi, col sapore del carciofo integro, non dilavato come avviene con la lessatura e grazie anche al leggero sentore del limone che era nell’acqua. Si gustano in genere a temperatura ambiente, sia come antipasto che come contorno per molte pietanze, carni o pesce, strappando sempre grande approvazione.
    • Si possono gustare come sono oppure conditi all’agro, con olio e limone, e si abbinano divinamente ad una buona maionese.
    • I carciofi alla contadina si conservano 3 giorni in frigorifero, ben coperti con pellicola alimentare o in un contenitore chiuso; si possono anche congelare, con una durata di 3 mesi nel freezer. Buon appetito!

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Change privacy settings