Articolo aggiornato il 2 Maggio 2022 da Le mille ricette
Una torta a pois… no aspettate, che dico! Una torta zebrata! Oggi prepariamo la nostra amata cheesecake, ma è una cheesecake particolare: è una cheesecake zebrata.
Preparatela con i vostri bimbi, impazziranno!
Cheesecake zebrata
Scommettiamo che una cheesecake così non la avevate mai provata? Questa speciale cheesecake zebrata piacerà a grandi e piccini, eccovi qui la ricetta
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per la cheese cake zebrata
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base
- 150 g di biscotti digestive
- 65 g di burro
Per la farcia
- 135 g di ricotta
- 135 g di robiola
- 50 g di yogurt naturale
- 3 uova
- 115 g di zucchero fine non a velo
- 20 g di farina (+ 10 g)
- 20 g di amido di mais
- 10 g di cacao amaro olandese nel caso si utilizzasse cacao normale aumentare leggermente la dose perché il colore risulterebbe meno scuro
Preparazione della ricetta
Come preparare la cheesecake zebrata
- Per prima cosa tritare finemente i biscotti (io ho utilizzato due sacchetti per alimenti sovrapposti ed un mattarello, in questo modo ho sporcato meno utensili) e fondere il burro (io al microonde. Unire i biscotti al burro fuso ed amalgamare, ungere leggermente il fondo ed i bordi di uno stampo a cerniera da 20 cm,
- Ricoprire il fondo con un disco di carta forno e creare la base della cheesecake compattando i biscotti con il dorso di un cucchiaio. Mettere nel frigorifero a rassodare ed iniziare a preparare la farcia.
- Lavorare la ricotta e la robiola con lo zucchero poi unire le uova ed incorporarle perfettamente,
- Aggiungere anche lo yogurt ed amalgamarlo ed infine la farina (tenere i 10 g da parte) e l’amido setacciati. Dividere l’impasto a metà ed aggiungere in una il cacao e nell’altra la farina tenuta da parte, entrambi setacciati
- Estrarre dal frigorifero la base ormai rassodata ed iniziare a versare qualche cucchiaiata abbondante di impasto chiaro al centro della base poi sovrapporre quello al cioccolato e continuare così fino ad esaurimento degli impasti.
- Non occorre stendere gli impasti con il cucchiaio, è sufficiente versarli a cucchiaiate creando dei cerchi concentrici, essi si allargheranno pia piano mentre si continua a sovrapporli, ottenendo uno scenografico effetto zebrato.
- Cuocere nel forno già caldo a 160° per 50 minuti.
- Lasciare raffreddare completamente su una gratella per dolci e porre nel frigorifero per 5/6 ore, ancora meglio se per tutta la notte prima di sformare.