Articolo aggiornato il 1 Dicembre 2022 da Le mille ricette
Ciambella viennese: un dolce tipico, dal gusto tipicamente nordico.
Mangiala a colazione, tuffandola nel latte caldo. Una esplosione di gusto.
Curiosità : si tratta di  un dolce della tradizione pasticcera austriaca, che vanta tante varianti. Il nome? Deriva dal tipico stampo a forma di ciambella, che somiglia a un copricapo turco.
Ciambella viennese
Oggi prepariamo insieme una ciambella viennese, la Kugelhupf.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 1 Stampo della capacità di 2 lt. di acqua
Ingredienti
Cosa ci serve per preparare la ciambella viennese
- 300 g. di farina manitoba
- 150 g. di burro
- 95 g. di zucchero
- Lievito di birra secco 4 gr
- 50 ml di latte
- 75 ml di acqua
- 2 Uova
- 2 Tuorli
- 25 g. di Uvetta sultanina o gocce di cioccolato
- 25 g. di arancia candita
- 5 g. di sale
- Scorza di 1 arancia grattugiata
- 1 cucchiaino di miele
- Mandorle per la decorazione
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare la ciambella viennese
- Mescolare l’acqua appena tiepida con il lievito, il miele e 75 gr di farina, coprire con pellicola. Dopo circa 45′ (deve gonfiare) unire gli albumi, il resto della farina 225 g, alternandola al latte e mescolare con la foglia a bassa velocità .
- Aggiungere il sale e aumentare la velocità , incordare (ci vorranno 10 minuti). Ridurre appena la velocità ed unire 1 tuorlo, alla ripresa dell’incordatura aggiungere altri 2 tuorli e metà dello zucchero. Incordare di nuovo ed unire l’ultimo tuorlo, il resto dello zucchero, poi incordare ancora molto bene.
- Aggiungere, poco alla volta, il burro morbido, insieme alla buccia di arancia e incordare, aumentando la velocità dell’impastatrice, l’impasto dovrà presentarsi lucido e ben legato, ci vorranno circa 20/25 minuti.
- Verso la fine, gli ultimi 5 minuti, finire di incordare inserendo il gancio. Per ultimo aggiungere l’uvetta (o gocce) e l’arancia candita.
- E’ possibile aggiungere un cucchiaio raso di farina dopo il burro, per aiutare l’incordatura, ma non di più, per non snaturare l’impasto.
- Porre in una ciotola, coprire con pellicola e dopo 40/50 minuti (assicurarsi che parta la lievitazione), mettere in frigo in una zona sui 7/8 gradi per circa 6/8 ore. Tirare fuori dal frigo e, dopo 30′ minuti, rovesciare sul tavolo infarinato e dare le pieghe del tipo 2, dovremo ottenere una massa compatta.
- Con la chiusura sotto arrotondare e trasferire nello stampo leggermente pennellato di burro e decorato con alcune mandorle, infilando la palla facendo prima un foro in mezzo0
- Coprire con pellicola e porre in forno spento,lamapadina accesa fino a che non arriva al bordo dello stampo.
- Infornare a 170° per circa 40 minuti, su placca del forno, posizionata su grata medio/bassa, perchè cresce molto. si lascia raffreddare fuori dal forno.
- Controllare di frequente che non bruci, casomai coprire con carta stagnola.
- Sfornare tiepido, porre su una gratella fino al raffreddamento, spolverare di zucchero a velo.