Articolo aggiornato il 29 Maggio 2022 da Le mille ricette
La pinza bolognese è un dolce tipico dell’Emilia Romagna, ripieno di mostarda.
Si tratta di un dolce molto antico, le sue origini risalgono al 1600 circa.
La mostarda è un tipo di confettura scurissima, a base di prugne, mele cotogne e scorze d’arancia, e si utilizza spesso come farcitura di dolci tipici emiliani come crostate, tortelli fritti, ravioli.
Pronti a gustare questa bontà??
Pinza bolognese
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare la pinza bolognese
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base e la farcitura
- 250 g. farina 00
- 220 g. mostarda bolognese
- 100 g. zucchero
- 1 uovo
- 40 ml latte
- 50 g. burro
- 8 g. lievito per dolci scorza grattugiata di mezzo limone
Per la finitura
- latte
- zucchero semolato
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare la pinza bolognese
- In planetaria miscelare lo zucchero con la scorza di limone, aggiungere l’uovo, il latte e il burro morbido.
- Aggiungere la farina e il lievito setacciati e impastare formando una palla.
- Tirarla sulla spianatoia fino allo spessore di 5/7 mm e spalmarci sopra la mostarda, lasciando liberi 3 cm ai bordi. Piegarla in 3 come un portafoglio e accartocciare le estremità per evitare che esca il ripieno.
- Disporla su una teglia coperta di carta forno, spennellarla con latte e spargere sopra abbondante zucchero semolato, poi cuocere in forno a 170° per circa 20 minuti (deve colorarsi appena).
- Quando cotta, spolverare di zucchero a velo.