Torta soffissima con pesche sciroppate e pinoli

Articolo aggiornato il 6 Marzo 2023 da Le mille ricette

Ecco passo a passo la ricetta per preparare una torta soffice soffice alla frutta

Torta sofficissima con pesche sciroppate e pinoli

Chef: Marcella Marino
Una torta che sposa il dolce delle pesche sciroppate con il croccante dei pinoli
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti
Portata torte
Cucina Italiana
Porzioni 8 Persone

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per preparare la torta sofficissima con pesche sciroppate e pinoli

  • 200 g pesche sciroppate
  • 120 g yogurt bianco di soia
  • 2 uova
  • 100 g zucchero
  • la scorza di 1 arancia grattugiata
  • 150 g farina 00
  • 50 g fecola
  • 3 cucchiaini di lievito
  • 120 g burro o anche margarina
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 bustina di vanillina

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare la torta sofficissima con pesche sciroppate e pinoli

  • Sgocciolare le pesche dal loro liquido e tagliarle a tocchetti.
  • In una ciotola lavorare il burro morbido con una frusta elettrica (usando la velocità bassa), poi incorporare lo yogurt, le uova, lo zucchero, la scorza dell’arancia e le due farine setacciate con il lievito e la vanillina.
  • Imburrare e infarinare una pirofila da 20 cm.
  • Versare l’impasto, mettere in superficie le pesche e per ultimo cospargerle con i pinoli.

Cottura della torta sofficissima

Continua dopo gli annunci…
  • In forno caldo a 180° per 30/35 minuti circa. Una volta fredda spolverizzare con zucchero a velo.

È meglio il burro o la margarina?

Mentre il burro è un prodotto di origine animale ossia è un derivato del latte, la margarina è composta da un mix di oli vegetali. La margarina ebbe origine grazie ad una richiesta di Napoleone che chiese ad un chimico di preparare “un burro economico” da offrire ai suoi soldati. Il chimico utilizzò oli vegetali idrogenati che in origine avevano la forma di perle. Da qui il nome Margarina, MARGARIN in francese significa perle. Solitamente in pasticceria viene utilizzato il burro che ha un punto di fusione molto basso mentre la margarina ha un punto di fusione più alto. Vediamo anche la differenza da un punto di vista calorico secondo le tabelle del CREA, Centro di ricerca Alimenti e la Nutrizione. Una porzione di burro ovvero 10 grammi, hanno un apporto calorico di 75 kcal, la margarina 100% ( sempre una porzione da 10 g) ha un apporto di 76 kcal. Quindi i due prodotti a livello calorico si equivalgono.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings