Articolo aggiornato il 23 Agosto 2022 da Le mille ricette
Anellini alla pecorara: un piatto tipico della tradizione abruzzese.
Melanzane, pomodoro, peperone e pochi altri genuini e rustici ingredienti, in questi piatto dal sapore unico ed avvolgente.
Vi va un bel bis??? Siamo sicuri di sì!
Anellini alla pecorara
Anellini alla pecorare: la pasta tipica abruzzese che è un tripudio di sapori
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare gli anellini alla pecorara
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la pasta
- 600 g farina
- 4 uova
- un bicchiere d’acqua
Per il condimento
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 melanzana piccola
- 1 peperone giallo
- 1 peperone rosso –
- 1 zucchina
- una lattina di polpa di pomodoro a cubetti in alternativa potete -usare qualche pomodorino ciliegina
- 400 g di ricotta di pecora
- pepe nero
- ½ bicchiere di vino
- olio
- sale
- pecorino
Preparazione della ricetta
Anellini alla pecorara
- Preparare gli anellini impastando la farina con l’acqua e le uova. Lavorare a lungo, fino a ottenere un panetto morbido che lascerete riposare per un po’, coperto da un canovaccio.
- Staccare tanti piccoli pezzi e farne dei bastoncini dello spessore di pochi millimetri.
- Tagliare delle listarelle di circa 2 cm e avvolgerle sul dito indice formando degli anelli.
- Adagiare gli anelli di pasta ottenuta su una tovaglia infarinata e lasciarli asciugare.
- Lavare le verdure e tagliare la melanzana e la zucchina a dadini piuttosto piccoli e preparare un trito di cipolla, carota e peperone.
- Fare soffriggere tutte le verdure in olio d’oliva.
- Dopo che si saranno dorate e leggermente appassite, aggiungere la polpa di pomodoro, il sale e cuocere per 10 minuti
- Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e saltarla in padella con il sugo e le verdure.
- Dopo averla impiattata, con lo schiacciapatate spremere la ricotta di pecora, direttamente sui piatti. A piacere, aggiungere il pecorino grattugiato.