Articolo aggiornato il 13 Settembre 2022 da Le mille ricette
Anellini alla pecorara, una ricetta originale abruzzese, e precisamente della zona d’Elice.
Come suggerisce il nome, sono un piatto tipicamente pastorale (e di origini antiche). Gli anellini di pasta sono preparati con una base di acqua, farina e uova. In realtà alcuni preferiscono realizzarli senza l’uovo, che è esattamente quello che potete eventualmente fare anche voi, se soffrite di intolleranze.
Sono ovviamente a forma di anelli, e sono conditi con un goloso sugo di carne e verdure.
Da provare: pizze fritte abruzzesi, tarallucci abruzzesi e pallotte cacio e uova ricetta originale abruzzese.
Anellini alla pecorara
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare gli anellini abruzzesi alla pecorara
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per gli anellini
- 4 uova
- 200 g semola rimacinata
- 200 g farina 0
- 1 cucchiaio di olio
Per il condimento
- 80 g guanciale
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 melanzana
- 1 peperone
- 1 zucchina
- 1 spicchio d’aglio
- 400 g salsa di pomodoro
- 250 g pomodori pachino
- 200 g ricotta
- Basilico
- Pecorino
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione della ricetta
Come preparare gli anellini abruzzesi alla pecorara
- Su un piano da lavoro fare la fontana con le farine. Porvi al centro l'olio e le uova e incorporare gli ingredienti con l'aiuto di una forchetta. Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.
- Avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare per almeno un'ora.
- Dividere l’impasto in più parti e realizzare dei cordoncini.
- Attorcigliarli attorno all'indice, formando un cerchietto, serrare bene la parte di congiunzione e mettere a riposare gli anellini su un canovaccio leggermente infarinato.
- Disporre in un tegame antiaderente il guanciale tagliato a fettine e soffriggerlo fino a farlo diventare croccante.
- Aggiungere le carote, il sedano e la cipolla tritati.
- Fare andare il soffritto, finché le verdure non si saranno ben ammorbidite, quindi aggiungere il basilico, i pachino tagliati a metà e successivamente la salsa.
- Coprire e fare stufare.
- Mentre la salsa cuoce, tagliare a cubetti la melanzana e metterla in un tegame antiaderente.
- Farla tostare e successivamente aggiungere l’aglio e l’olio.
- Unire poi i peperoni e le zucchine tagliate a cubetti.
- Fare andare per una decina di minuti, quindi aggiungere le verdure alla salsa di pomodoro e fare cuocere tutto insieme per un'altra decina di minuti. Aggiungere la ricotta e mettere da parte.
- Portare a bollore l’acqua, versarvi gli anellini e scolarli al dente.
- Uba volta cotti, tuffarli nel tegame con il condimento e amalgamare bene, spolverizzare con il pecorino e servirli subito.