Articolo aggiornato il 20 Dicembre 2021 da Le mille ricette
I biscotti ai datteri sono buoni e profumati: si consumano con piacere in tutto l’arco della giornata, dalla colazione al dopo pasto, dallo spuntino a scuola o al lavoro, per il the pomeridiano o in viaggio.
L’assenza di burro, sostituito con olio vegetale, li rende salutari e leggeri. L’apporto calorico è medio, dell’ordine di 65 Kcal a biscotto di 25 g, ma si consideri che 2 o 3 pezzi appagano perfettamente. Si preparano facilmente e con spesa limitata in circa 50 minuti.
Biscotti di datteri
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Biscotti con i datteri
Ingredienti
Ingredienti per i biscotti con i datteri
- 250 g datteri
- 70 g mandorle pelate
- 70 g zucchero
- 100 ml olio di semi di mais o girasole
- 16 g lievito in polvere per dolci una bustina
- 300 g farina peso approssimativo
- 2 uova
- scorza grattugiata di un’arancia biologica
- 4 cucchiai liquore all’arancia o altro
- 1 pizzico sale
- 3 cucchiai zucchero a velo
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare i biscotti ai datteri
- La ricetta è preparata con la planetaria, ma potete impastare a mano o con le fruste elettriche: queste ad un certo punto non ce la faranno più e dovrete continuare a mano sulla spianatoia.
- Per prima cosa eliminate il nocciolo dai datteri, poi tritateli minutamente sul tagliere con un coltello grande e metteteli in una ciotola.
- Versateci 4 cucchiai di liquore all’arancia oppure rum, brandy, Vinsanto o Porto e teneteli così per 15 minuti rimestandoli ogni tanto.
- Tritate grossolanamente le mandorle con il robot, smettendo appena non ce ne sono più di intere.
- Lo farete meglio mettendone poche per volta.
- Mettete nella ciotola della planetaria uova e zucchero e mischiateli bene per 2 minuti con la foglia a velocità 4. Aggiungete l’olio, un pizzico di sale, 250 g circa di farina, grattate la scorza dell’arancia e mischiate bene.
- Aggiungete i datteri con il liquore in cui li avete bagnati, le mandorle e il lievito.
- Mischiate ancora, montate il gancio e poi aggiungete altra farina, un cucchiaio alla volta e sempre facendola incorporare bene prima di metterne altra.
- Quando l’impasto è ben sodo e non si attacca più alle mani, è pronto. Fatelo riposare mezz’ora.
- Seguite la stessa trafila se invece della planetaria usate la frusta elettrica. Quando non ce la farà più, continuate ad impastare e aggiungere farina lavorando sulla spianatoia. Ovviamente potete impastare tutto anche a mano.
- Riprendete l’impasto e iniziare a sagomare i biscotti. Spargete in un piatto 2 cucchiai di zucchero a velo. Con due cucchiaini prendete l’impasto a palline abbastanza piccole (io uso una pinza da gelati con la coppa molto piccola) e fatele cadere sullo zucchero a velo. Cercate di farle di grandezza eguale. Ungetevi le mani con qualche goccia d’olio, rotolate una pallina per volta sullo zucchero e girandola fra le mani compattatela bene.
- Man mano che le fate, disponetele sulla teglia con sopra la carta da forno.
- Nel far questo schiacciatele un po’ e allungatele cercando di farle tutte dello stesso spessore.
- Dovreste ottenere circa 45 biscotti.
- Mettete la teglia in forno statico a 180°, calore sopra e sotto e posizione di metà in altezza.
- Cuocete fino a che i biscotti non saranno beige leggero e si faranno schiacciare poco se premuti sopra.
- Ci vorranno 15-18 minuti.
- Spengete e fate raffreddare nel forno socchiuso.
Consigli e varianti
- In aggiunta ai datteri si possono mettere anche: noci, uvetta, fichi secchi o anche solo uno di questi ingredienti.
- Molti buoni anche con aggiunta di gocce di cioccolato fondente.
Conservazione
- Questi biscotti si conservano diversi giorni, meglio dentro un contenitore apposito o in una zuppiera con il coperchio.
Ottimi