Articolo aggiornato il 25 Gennaio 2023 da Le mille ricette
Una merenda casalinga che sposa il primo dell’arancia e la consistenza croccante del cioccolato
Ciambella al bicchiere con arancia e glassa al cioccolato (gusto simil fiesta)
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook Consiglia via emailAttrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- bicchiere di plastica come misurino
- stampo 26 cm
Ingredienti
Cosa occorre per preparare la ciambella al bicchiere con arancia e glassa al cioccolato (gusto simil fiesta)
- 3 bicchieri farina 00
- 2 bicchieri zucchero
- 1 bicchiere olio di girasole
- 1 bicchiere succo d’arancia
- 3 uova
- 1 bustina lievito per dolci
- Scorza grattugiata d’arancia
- Un cucchiaio di Cointreau facoltativo
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la copertura
- Mezza tavoletta di cioccolato fondente
Preparazione della ricetta
Come si prepara la ciambella al bicchiere con aranciae glassa al cioccolato
Procedimento Bimby:
- Mettere la buccia d’arancia e lo zucchero nel boccale per 10 secondi a velocità 10.
- Aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne il lievito, azionare per 4 minuti velocità 5.
- Unire poi il lievito e lavorare per 15 secondi velocità 5.
Procedimento normale:
- In una ciotola con frullino oppure in una planetaria, unire tutti gli ingredienti tranne il lievito.
- Lavorare per qualche minuto fino ad ottenere un composto uniforme senza grumi.
- A questo punto unire la bustina di lievito e lavorare ancora.
- Imburrare ed infarinare uno stampo a ciambella da 26/28 cm.
- Preriscaldare il forno ed infornare a 180° per circa 35/40 minuti.
- Appena sfornata far raffreddare un po’.
- Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e versare sopra. (con l’aggiunta del liquore Cointreau nel cioccolato sciolto, viene simile alla merendina Fiesta.
Perchè si dice sciogliere a bagnomaria?
La tecnica cosiddetta “bagnomaria” può esser utilizzata sia per cuocere che per riscaldare oppure come in questo caso per sciogliere degli ingredienti come il cioccolato o il miele cristallizzato. Questa tecnica non prevede il contatto con la fiamma del recipiente che contiene il cibo da scaldare o cuocere ma si interpone l’acqua bollente. È un procedimento più lungo ma sicuramente meno drastico. Se ne attribuisce la paternità alla sorella di Mosè, Miriam in ebraico tradotto in Maria in seguito. Ecco il motivo per cui diciamo a bagnomaria.