COLLORELLE di CALTAGIRONE i BISCOTTI di NATALE SICILIANI al MIELE

Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2021 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare le collorelle di Caltagirone.

Le collorelle o cuddureddi sono dei favolosi biscotti al miele, che si preparano in Sicilia nel periodo natalizio. Contengono uno squisito ripieno al miele, avvolto da pasta tirata fine con la macchinetta per la pasta. Se non li hai mai assaggiati, devi provarli, sono deliziosi. Con questa dose ne vengono circa 70, se vuoi, puoi dimezzare le quantità e prepararne meno.

COLLORELLE DI CALTAGIRONE

Chef: Stefania Panarello
Vuoi proporre qualcosa di particolare per Natale? In Sicilia li conoscono bene, meno nel resto d’Italia. I cuddureddi o collorelle sono squisiti biscotti ripieni che ti conquisteranno!
4.60 da 5 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 50 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Portata Pasticcini e Dolcetti
Cucina Italiana
Porzioni 70 Collorelle
Calorie 230 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per fare le collorelle di Caltagirone

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la pasta

    • 1 kg farina 00
    • 250 g strutto
    • 250 g zucchero
    • 1 bustina vanillina
    • acqua q.b.

    Per il ripieno

    • 1 kg miele d’arancia
    • 300 g semolino di grano duro
    • 1 pugno zucchero
    • 2 bustine vanillina
    • 1 bicchiere d’acqua
    • cannella q.b.
    • buccia d’arancia grattugiata
    • 1 fialetta aroma all’arancia
    • 500 g mandorle pelate e tritate

    Preparazione della ricetta
     

    Come fare le collorelle di Caltagirone

      Preparare il ripieno il giorno prima

      • Mettere il miele in una pentola abbastanza capiente con un bicchiere d’acqua e il pugno di zucchero, portare ad ebollizione e versarvi a pioggia il semolino.
      • Mescolando e cuocere per dieci minuti, poi versarvi dentro le mandorle tritate, la cannella, la buccia dell’arancio, la vanillina e l’aroma d’arancia..
      • Mescolare bene, trasferire il composto in una terrina e far raffreddare.

      Preparare la pasta

      • Mescolare tutti gli ingredienti, procedendo come una normale frolla e mettere in frigo per 30 minuti.

      Creare i biscotti

      • Per formare i biscotti prelevare un po’ di ripieno e fare filoncini grossi su per giù come un dito e lunghi 21 cm.
      • la pasta va stirata sottile, usare la macchinetta per la pasta e arrivare al numero 7.
      • Mettere il filoncino di ripieno sulla striscia di pasta, arrotolare fino a coprite tutto il ripieno e ritagliare la pasta in eccesso.
      • Formare della ciambelline e con una pinzetta fare dei decori, praticando dei taglietti.

      Cuocere i cuddureddi

      Continua dopo gli annunci…
      • Disporre le ciambelline su una leccarda coperta con carta forno.
      • Cuocere a 180° per 15 minuti e non di più.
      • Se vuoi, puoi decorarli con ghiaccia reale.
      • Guarda il video per seguire il procedimento passo passo, per le dosi invece puoi guardare quelle scritte in questa ricetta.
      • Se ami i biscotti siciliani di Natale, prova i buccellati siciliani.

      Lascia un commento

      Recipe Rating




      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Change privacy settings