Articolo aggiornato il 18 Dicembre 2020 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare la crostata di ciliegie.
Una pasta frolla friabile e profumata agli amaretti, racchiude un ripieno di formaggio cremoso e salsa alle ciliegie fresche. Il risultato è spettacolare, sia da guardare che da assaggiare.
CROSTATA di CILIEGIE
Delizia per occhi e palato, la crostata di ciliegie con frolla agli amaretti e salsa alle ciliegie fresche, è un dolce ottimo in ogni momento della giornata
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- tortiera da 22 cm
Ingredienti
Per la pasta frolla agli amaretti
- 270 g farina 00
- 150 g amaretti tritati
- 120 g burro
- 1 uovo medio
- 100 g zucchero
- 1 pizzico sale
- 3 g lievito per dolci
- Vaniglia
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la salsa alle ciliegie
- 300 g ciliegie fresche
- 3 cucchiai zucchero
- 2 cucchiai amido di mais
- 2 cucchiai rum
- 150 g formaggio quark
- 2 cucchiai zucchero
Preparazione della ricetta
La ricetta di oggi: crostata di ciliegie.
Preparare la pasta frolla agli amaretti
- Sbriciolare finemente gli amaretti.
- In una ciotola mescolare l’uovo con lo zucchero e il burro morbido, amalgamare bene, poi unire la farina, il lievito, il pizzico di sale, gli amaretti a la farina.
- Impastate bene tutto, lavorate velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo, avvolgerlo in pellicola e mettere in frigo per 1 ora.
Nel frattempo preparare la salsa di ciliegie
- Lavare le ciliegie e denocciolarle, mettere in un pentolino con il rum e lo zucchero, cuocere a fuoco medio, quando avranno rilasciato tutto il succo e risulteranno appassite (circa 5-7 minuti), aggiungere l’amido di mais e addensare. Spegnere il fuoco e far raffreddare.
- Lavorare il formaggio con lo zucchero e tenere da parte.
Assemblare la crostata di ciliegie
- Stendere la frolla con il matterello a 1/2 cm di spessore e foderare una teglia imburrata e infarinata, spalmare sulla base il formaggio, poi versare tutta la salsa di ciliegie.
Cottura crostata di ciliegie
Continua dopo gli annunci…
- Cuocere in forno caldo a 170 gradi per circa 20-25 minuti (dipende dal forno).
- Con la frolla restante formare dei biscotti poi, una volta fredda, decorare la superficie della torta.
- Se piacciono, aggiungere ciliegie fresche e zucchero a velo.
- La crostata di ciliegie con frolla agli amaretti è pronta, non vi resta che tagliarla a fette e gustarla.