Articolo aggiornato il 23 Gennaio 2023 da Le mille ricette
La crostata con un cuore di ricotta, zucchero e canditi
Crostata gusto cassata siciliana
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- tortiera per crostata
Ingredienti
Cosa occorre per preparare la crostata gusto cassata siciliana
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la frolla:
- 400 g farina 00
- 2 uova
- 180 g zucchero a velo
- 150 g burro morbido
- scorza di limone grattugiato
Per la farcia:
- 500 g ricotta
- 5 cucchiai di zucchero a velo
- un cucchiaio di liquore marsala
- 150 g canditi
Per decorare
- Zucchero a velo e
- zuccherini colorati
Preparazione della ricetta
Come si prepara la crostata gusto cassata siciliana
- In una ciotola mettere la farina al centro, inserire le uova con lo zucchero.
- sbattere con una forchetta.
- Unire la scorza di limone grattugiato e il burro morbido.
- Fare un bel panetto e lasciare riposare in frigorifero per mezz’ora.
Come si prepara la farcia
- Preparare la farcia mescolando la ricotta con lo zucchero.
- Unire il marsala e i canditi e mettere da parte.
Cottura
- Imburrare e infarinare una teglia, dividere la frolla a metà e stendere una sfoglia, versare la farcia.
- Ricoprire con una seconda sfoglia di frolla. Infornare a 170 gradi per circa quaranta minuti.
- Quando fredda spolverare di zucchero a velo e zuccherini colorati
Lo sapevi che la Cassata Siciliana…
La cassata siciliana è un dolce di Pasqua, ma si mangia anche a Natale. La versione di questa ricetta è la più antica e originale nota come cassata al forno. Infatti nell’undicesimo secolo quando Palermo era ancora sotto dominazione araba, nacque la prima cassata siciliana. Un pastore aveva provato a mescolare la ricotta di pecora con miele e zucchero e chiamò questa crema con il nome del contenitore dove la preparò che in siciliano ha una forte assonanza con “cassata”. I cuochi dell’emiro decisero poi di arricchirla racchiudendola in uno scrigno di pasta frolla. I canditi furono aggiunti successivamente nel Settecento.