Articolo aggiornato il 18 Febbraio 2023 da Le mille ricette
Una torta alternativa alla solita crostata di mele da mangiare a merenda con un buon tè
Crostata integrale con mele e frutta secca
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- stampo da 28 cm
Ingredienti
Cosa occorre per preparare la crostata integrale con mele e frutta secca
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la frolla:
- 130 g burro
- 2 uova
- 250 g farina integrale
- 100 g zucchero
Per la farcia:
- 2 mele
- 20 g pinoli
- 20 g noci
- 20 g pistacchi
- 20 g zucchero di canna
- 10 g pangrattato
- 1 cucchiaio di miele
Decorare:
- Zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come si prepara la crostata integrale con mele e frutta secca
- Iniziare a preparare la frolla mischiando la farina con lo zucchero e il burro. Aggiungere le uova.
- Lavorare a mano l’impasto per qualche minuto finché non diventa liscio e omogeneo.
- Ricoprire con la pellicola trasparente e far riposare in frigo per 60 minuti.
- Riprendere l’impasto e stenderlo. Imburrare e infarinare una teglia e adagiarci la frolla.
Come si prepara la farcia:
- Lavare e sbucciare le mele, tagliarle a cubetti.
- Aggiungere le noci tritate, i pistacchi tritati, i pinoli, lo zucchero, il pangrattato e il cucchiaio di miele.
- Mischiare tutti gli ingredienti.
Assemblaggio della crostata
- Versare la farcia sulla frolla;
- Ricoprire con le strisce di frolla e infornaee a 180 gradi per 30 minuti.
- Spegnere il forno e far raffreddare la torta.
- Mettere lo zucchero a velo
Sai quale tipo di miele è meglio usare per i dolci?
Per le preparazioni dolciarie sarebbe meglio usare un miele dolce ma allo stesso tempo con un sapore non predominante sugli altri ingredienti. I più indicati sono il miele di sulla e quello di acacia.