Oggi vediamo insieme come fare la crostata melotta.
Una base di pasta frolla friabile, farcita con delicata crema pasticcera e mele. Semplice e bella da vedere, ma soprattutto buonissima da gustare!
CROSTATA MELOTTA ALLA CREMA
Le crostate sono sempre molto apprezzate da tutti, perché possono essere mangiate a colazione oppure servite come dessert di fine pasto. Prova la crostata melotta, davvero favolosa!
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Attrezzatura
Iscriviti sul nostro gruppo Facebook, cliccando qui e partecipa anche tu con ricette e consigli.
- stampo da crostata da 26-28 cm
Ingredienti
Cosa occorre per fare la crostata melotta
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la Pasta frolla
- 500 g farina 00
- 200 g burro morbido
- 200 g zucchero
- 1 uovo intero
- 2 tuorli
- Buccia di limone grattugiata
- Un pizzico lievito vanigliato facoltativo
Per la Crema pasticcera
- 500 ml latte intero
- 4 tuorli
- 40 g maizena
- 120 g zucchero
- Aroma vaniglia o limone
- 3 mele con buccia rossa
Preparazione della ricetta
Come fare la crostata melotta
Preparare le mele
- Tagliare 1 mela a fette sottili con la mandolina, senza togliere la buccia.
- Metterle a cuocere in padella con qualche goccia di succo di limone e mezzo cucchiaio di zucchero, per un paio di minuti, giusto il tempo di far ammorbidire le fettine, che serviranno poi per fare le rose di decorazione sovrapponendo per ciascuna rosa 3 fettine e arrotolandole.
- Sbucciare le altre 2 mele e tagliorle a fette più spesse, metterle a macerare con la buccia del limone grattugiata e poco zucchero.
- Queste andranno disposte sopra la crema all’esterno della crostata.
Preparare la pasta frolla
- Lavorare gli ingredienti il più velocemente possibile, fino ad ottenere un panetto compatto da mettere a riposare in frigo.
Preparare la crema
- Mettere a scaldare il latte. In un altro tegame sbattere bene le uova, l’amido e lo zucchero con una frusta.
- Quando il latte è ben caldo, ma non bollente, versarlo nella montata di uova e continuare la cottura a bagnomaria finché non rapprende.
- Aggiungere l’aroma preferito. Far raffreddare.
Assemblaggio e cottura
- Una volta fatto l’impasto, la frolla va fatto riposare in frigo e nel frattempo preparare la crema. Quando la crema è fredda, stendere 3/4 di frolla e metterla nella tortiera imburrata.
- Bucherellare con i rebbi di una forchetta e ricoprirla con la crema pasticcera.
- Sopra la crema disporre le fettine di mele all’esterno.
- Intanto con la frolla rimanente, fare delle strisce per creare l’intreccio a canestro e metterle al centro della crostata. Infine creare le rose con le fettine ammorbidite in precedenza e disporle intorno alla grata di frolla.
- Infornare a 170-180 gradi per 25-30 minuti, a seconda del proprio forno.
- Coprire la crostata a metà cottura per non far bruciare le mele (si può anche mettere la crostata in freezer mentre il forno si sta scaldando).
Molto sfiziosa la ricetta, complimenti! L’unico appunto che mi permetto di fare è che cucinare la frolla con la crema senza dare una precottura alla base rischierebbe di rimanere un po’ cruda all’interno. Grazie per condividere queste idee golose 😋
❤️