Articolo aggiornato il 30 Marzo 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare i:
Fiadoni
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
I fiadoni sono squisiti ravioli salati al formaggio, che si preparano in Abruzzo durante le festività pasquali e cambiano in base alle zone o tradizioni di famiglia. Formati da un involucro di pasta, farcito da un delizioso ripieno al formaggio, una volto cotti, i fiadoni, avranno una consistenza compatta e potranno essere accompagnati da salumi e da un buon vino.
Fiadoni abruzzesi
Ingredienti
Cosa occorre per fare i fiadoni abruzzesi
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la pasta esterna
- 600 g farina 0
- 2 uova piccole da 55 g
- 2 cucchiai zucchero
- 100 ml olio di mais
- 100 ml latte
- 100 ml vino rosato
- Mezza bustina lievito per torte salate
- Pizzico sale
Per il ripieno
- 500 g formaggi misti semi stagionati
- 5 uova
Preparazione della ricetta
Come fare i fiadoni di Pasqua
- Preparare prima l’impasto, che sarà molto morbido, mescolando tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un panetto morbidissimo; non si deve aggiungere farina in più, ma solo lo spolvero per il tavolo.
- Far riposare il panetto coperto e, nel frattempo, preparare il ripieno.
Come fare il ripieno dei fiadoni
- In planetaria montare le uova ben sbattute, con le fruste, poi togliere la frusta e mettere il gancio kappa; aggiungere i formaggi ed azionare la planetaria, mischiando bene il composto.
- Se il composto dovesse risultare troppo molle, mettere altro formaggio, più un cucchiaino da caffè di lievito per rustici e torte salate.
Come comporre i fiadoni abruzzesi
- Stendere la pasta, fino ad arrivare al n 5 della macchinetta nonna papera.
- Porre il ripieno su una parte di sfoglia, ricoprire con l’altra parte e ritagliare ogni raviolo, sigillandoli bene con i rebbi di una forchetta.
- Una volta formati tutti i ravioli, incidere con le forbici un taglio sopra (come in foto), spennellare con un uovo sbattuto intero, più due cucchiai di latte.
- Mettere tutti i fiadoni su una leccarda con carta forno e cuocere in forno statico per 25 minuti a 170°, regolarsi con il proprio forno.
Consiglio
- Ogni città abruzzese ha i suoi formaggi preferiti, si può mettere: rigatino, grana, caciotta di mucca. Se piace, si unisce anche il pecorino, ma non quello troppo stagionato.
Conservazione
- I fiadoni si conservano in un contenitore ermetico o chiusi in un sacchetto per alimenti per massimo 2 giorni.
- Si possono congelare e tirare fuori dal freezer circa mezz’ora prima di gustarli.
Quanto costa preparare i fiadoni abruzzesi?
- Non troppo economici per via dei formaggi, i quali però, essendo parte integrante della ricetta, non si possono omettere. Vale la pena prepararli, sono buonissimi.