Articolo aggiornato il 11 Febbraio 2023 da Le mille ricette
Per merenda non preparare il solito plumcake, prova questa versione con amaretti e cioccolato e rimarrai senza parole!
Plumcake con amaretti e cioccolato bianco
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- stampo da 30 cm
Ingredienti
Cosa occorre per preparare i lumcake con amaretti e cioccolato bianco
- 2 uova
- 4 cucchiai di acqua
- 100 g zucchero
- 100 ml olio di semi
- 100 g frumina oppure di fecola
- 50 g farina 00
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 50 g amaretti
- 50 g cioccolato bianco
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come si prepara il plumcake con amaretti e cioccolato bianco
- Sbriciolare gli amaretti, tritare il cioccolato e mettere da parte.
- Mettete i tuorli con 4 cucchiai di acqua bollente in una ciotola e montate con un frullino, fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungere lo zucchero continuando a montare il composto.
Cottura del plumcake
- Versare ora l’olio a filo, poi aggiungere a pioggia la frumina o fecola, la farina la vanillina e il lievito.
- Aggiungere al composto gli amaretti sbriciolati e il cioccolato bianco tritato finemente e mescolate l’impasto con un cucchiaio di legno.
- Infine incorporate gli albumi montati a neve ben ferma dal basso verso l’alto.
- Versare il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato e informare a 180° e cuocere per 30 minuti.
- Lasciare raffreddare il plumcake poi capovolgere, cospargere di zucchero a velo e servire.
Lo sapevi che gli amaretti…
La versione secca, quella che tutti utilizziamo da sbriciolare per i dolci o i semifreddi è la varietà di Saronno. La versione morbida, simile a marzapane è invece quella di Sassello ed è diffusa in Liguria e nel basso Piemonte. Dell’amaretto però esistono davvero infinite versioni fra cui quella di Gallarate, un prodotto De.Co. ossia con il marchio di denominazione comunale. Quest’ultima è una ricetta artigianale. L’amaretto di Gallarate è morbido e dalla forma “stropicciata”.