Torta al nocino e cioccolato, morbidissima dal gusto corposo

Articolo aggiornato il 18 Aprile 2021 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare la:

Torta al nocino

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Il nocino è un liquore molto apprezzato soprattutto gustato a fine pasto, perché sembra aiuti la digestione. Si narra che in Emilia Romagna, dopo le grandi abbuffate con carne di maiale, veniva servito un bicchierino di nocino per aiutare stomaco e intestino a digerire ed eliminare i cibi ingeriti. Le noci si raccolgono la notte di San Giovanni, a fine giugno e ci vorranno diversi mesi per ottenere un delizioso liquore da poter sorseggiare in compagnia. Prova anche la deliziosa mousse al nocino.

Torta al nocino e cioccolato

Chef: Oriana Krsulj
Una torta soffice e profumata, dal sapore intenso ed avvolgente. Se hai del liquore nocino, hai mai pensato di usarlo per preparare un dolce golosissimo?
4.86 da 7 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 min
Cottura 40 min
Tempo totale 1 h
Portata Crostate e Torte da colazione
Cucina Italiana
Porzioni 10 Persone
Calorie 250 kcal

Ingredienti  

Cosa occorre per fare la torta al nocino

  • 300 g mandorle pelate
  • 200 g amaretti secchi
  • 180 g zucchero
  • 110 ml liquore Nocino
  • 100 g burro
  • 100 g cioccolato fondente
  • 6 uova
  • 1 bustina vanillina
  • Zucchero al velo

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare la torta al nocino

  • Tritare con il tritatutto le mandorle, gli amaretti e il cioccolato fondente spezzettato e lavorarli fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Trasferire tutto in una ciotola capiente e aggiungere il Nocino, mescolando per incorporarlo agli altri ingredienti.
  • In una ciotola piccola lavorare il burro a crema e tenerlo da parte. In un’altra ciotola più ampia, montare con le fruste elettriche i tuorli e lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungere al composto appena montato il burro lavorato a crema, la vanillina e mescolare per amalgamare.
  • Unire anche il composto a base di Nocino e mescolare per incorporarlo agli altri ingredienti.
  • Montare a neve ben ferma gli albumi, aggiungerlo al composto appena ottenuto e mescolate delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per amalgamare.
  • Imburrare ed infarinare una tortiera apribile da 24 cm, versarci dentro il composto, livellare bene la superficie e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.
  • Quando la torta è perfettamente cotta, sfornare, lasciare leggermente raffreddare, spolverizzare con lo zucchero al velo e servitela tiepida o fredda.

Consigli e varianti

  • Questa torta è adatta anche a chi è intollerante al glutine, a patto che vengano scelti amaretti senza glutine. Controllare sulla confezione la presenza di farina o di scritte “gluten free”.
  • Se vuoi aggiungere al dolce il sapore di caffè, aggiungi un cucchiaino di caffè solubile sciolto nel liquore e sentirai che bontà!

Conservazione

  • La torta al nocino si conserva per 4-5 giorni in un contenitore porta torte o sotto una campana di vetro.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.