Articolo aggiornato il 3 Maggio 2022 da Le mille ricette
La torta mimosa: una torta elegante, colorata, sempre capace di stupire tutti grazie alle sua forma graziose.
In più, questa torta in particolare non contiene burro: quindi è ancora più fresca, leggera ed ipocalorica.
Torta mimosa all’ananas senza burro
Questa torta mimosa all'ananas non prevede l'uso di burro, quindi è molto più leggera. E' un dolce scenografico e sempre d'impatto
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per la torta mimosa all'ananas
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base
- 75 g. Farina 00
- 75 g. Fecola di Patate
- 150 g. zucchero di Canna
- 6 Uova
Per la farcia
- 2 Tuorli
- 500 ml. Latte oppure latte di soia
- 100 g. Zucchero di Canna
- 60 g. Amido di Mais o Fecola di Patate
- 1 Bacello di Vaniglia
- 1 limone
- 20 g. Zucchero a Velo
- 200 ml. Panna Fresca oppure panna vegetale di soia
- 1 Bicchierino Maraschino
- 1 Ananas
Preparazione della ricetta
Come preparare la torta mimosa all'ananas
Per la base
- Con una frusta elettrica sbattere le uova con lo zucchero per almeno 15/20 minuti.
- Quando il composto sarà gonfio e spumoso aggiungere la farina setacciata.
- Incorporare delicatamente dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno la farina al composto.
- Trasferire l’impasto in una teglia rivestita da carta forno.
- Infornare a 160° per circa 40 minuti. Lasciatelo raffreddare.
Per la crema
- Intanto preparare la crema pasticcera.
- Fare scaldare il latte con il bacello di vaniglia fino a sfiorare l’ebollizione.
- Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare il latte con il bacello di vaniglia in infusione per almeno 10 minuti.
- In una terrina sbattere i tuorli con lo zucchero.
- Quando otterrete una crema bianca e spumosa aggiungete un terzo del latte.
- Unire la fecola di patate precedentemente setacciata, la buccia grattugiata di mezzo limone, unire il restante latte e mescolate per far si che non si creino grumi.
- Portare la crema sul fuoco e continuando a mescolare e farla cuocere fino a quando non si sarà addensata.
- Quando la crema sarà pronta toglietela dal fuoco, trasferitela in una ciotola e ricopritela con la pellicola.
- Tagliare la parte superiore del pan di spagna.
- Con l’aiuto di un coltello più piccolo tagliate la circonferenza del pan di dogana lasciando un bordo di circa 3 cm. 16. Asportate la parte centrale che servirà per la copertura.
- Diluite il Maraschino con un po’ di acqua e zucchero e fate sobbollire sul fuoco.
- Inzuppate con la bagna i lati e il fondo della torta.
- Montate la panna con lo zucchero a velo e aggiungetela alla crema pasticcera.
- Tagliate a pezzetti l’ananas e caramellatelo in un padellino con poco zucchero e un pò di maraschino.
- Versate nell’incavo del pan di spagna la crema, tenendone da parte la quantità che servirà per ricoprire la torta, e l’anans caramellato.
- Chiudete con la parte di pan di spagna che avevate tagliato all’inizio.
- Ricoprite con la restante crema.
- Ricoprite l’intera superficie con le briciole di pan di spagna per ricreare l’effetto mimosa.
- Lasciate la torta per almeno 3 ore in frigorifero.